Fare rete. E’ questo l’obiettivo del piano strategico del turismo della Regione Puglia. L’eccellente promozione del brand, che negli ultimi anni ha consentito di aumentare il numero di visitatori non solo nel periodo estivo, oggi ha bisogno di diventare motore di sviluppo reale con la creazione di nuovi posti di lavoro nel settore.
E’ quanto emerso nel corso del convegno organizzato a Lecce dal distretto Sud Est di FIDAPA, la federazione italiana delle donne impegnate nelle arti, nelle professioni e negli affari che ha ospitato per la prima volta in Puglia, la presidente internazionale Yasmine Darwich.
L’impresa tessile della Fondazione le Costantine di Casamassella narrata da Maria Cristina Rizzo, la strategia dell’accoglienza raccontata da Elisabetta Massaro che a Otranto gestisce la masseria Montelauro, lo stile nella gestione del lido la castellana ad Otranto con l’esperienza di Maria Luisa Capasa. Tre storie di eccellenze e di grandi passioni al femminile che oggi chiedono alla Regione Puglia di mettere in rete percorsi turistici, artigianato di qualità, eventi e paesaggio.
Quattro i punti strategici proposti dall’assessore allo sviluppo economico, al turismo e alla cultura Loredana Capone: organizzazione, promozione, fruizione ma soprattutto formazione.
Capone ha annunciato l’arrivo di nuovi bandi di agevolazione per chi intende ristrutturare masserie e case rurali con una novità: i fondi saranno previsti solo per i progetti che destinano la struttura a ricezione turistica.
A chiudere i lavori i talenti creativi dell’Istituto Cordella Italian Fashion School guidato dalla fidapina Carol Codella.
source