Bitonto: preistoria in scena al Traetta con gli alunni della scuola Fornelli



Spostare lo studio della preistoria dai banchi di scuola al palco di un teatro per trasformarla in uno spettacolo emozionante. È l’ambizioso obiettivo raggiunto dagli alunni della 4°G dell’Istituto Fornelli di Bitonto, protagonisti ieri sera al Traetta con “Noi che la preistoria”. Soddisfatte le insegnanti che hanno coordinato il progetto Angela Liso, Teresa Cannito e Nunzia Allegretta, sotto la direzione artistica di Nadia Tatulli, che hanno deciso di seguire l’esempio tracciato da anni ormai nelle scuole del Nord Europa, dove gli alunni apprendono e ricordano concetti teorici attraverso una serie di esperienze pratiche, a partire dalla realizzazione di costumi e altri oggetti “di scena” con materiale povero. Un’esperienza multimediale e multisensoriale conclusa con una vera e propria rappresentazione teatrale.
Alla prima c’era anche il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, che complimentandosi per l’iniziativa, ha colto l’occasione per annunciare l’arrivo di “Lama preistorica”, una stazione virtuale che permetterà di viaggiare in 4D attraverso le meraviglie dell’archeologia.

source