Come già detto in precedenza, inaugurato lo scorso 25 maggio 2017 a Barletta, il primo “Ricicla Point” della città della Disfida consente ai cittadini di ricevere buoni e premi per ogni oggetto riciclato.
Di iniziativa privata ma sostenuto comunque dall’amministrazione comunale di Barletta attraverso il progetto “Scuola Virtuosa” organizzato dal Dirigente scolastico della Direzione Didattica Statale 6° Circolo “R. Girondi” con la collaborazione della ditta Riciclia, si è riusciti a installare alcuni “Riciclia Point” in via Zanardelli, via Minervino e via Cesare Dante Cioce nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione volta alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente anche grazie alla corretta gestione dei rifiuti, con vantaggi economici immediati da parte dei cittadini che aderiscono alla raccolta differenziata. Negli ultimi mesi, risultano notevoli le segnalazioni, anche sul web, di cittadini che lamentano abbandoni rifiuti nelle periferie della BAT a causa di concittadini ignoranti e poco rispettosi per l’ambiente (a tal proposito, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui).
Nell’impianto automatico si possono riciclare flaconi, lattine, bottiglie di plastica. Gli adulti potranno ricevere direttamente dalla macchina buoni sconto con i venditori associati all’iniziativa. Anche i bambini potranno contribuire ricevendo poi buoni per il materiale didattico. Da alcuni giorni, un cittadino ha diffuso su Facebook un video che mostra il funzionamento di questo dispositivo, che strizza l’occhio alle realtà del nord Europa, attive già da anni con questa logica e che in Sud Italia tardavano ad arrivare, sino ad oggi:
Barletta azione 360¤ Presenta
Riciclia Point
#RisparmiamoRiciclando.Pubblicato da Rocco Tarantino su Lunedì 3 luglio 2017
Si spera che questa iniziativa possa allargarsi anche nel resto del territorio, con la speranza che i cittadini siano pronti a questo tipo di “economia circolare” in grado di migliorare la qualità ambientale (ed economica) del territorio in maniera intelligente. Molte discariche in Italia sono praticamente al collasso. Non possiamo più permetterci di non differenziare: tutti i nostri rifiuti vanno riconvertiti necessariamente in risorse. Solo per quanto riguarda le bottiglie di plastica, se non verrà attuata in tutto il mondo una politica di riciclo totale di questo materiale, queste finiranno per inquinare l’intero pianeta, dalla terraferma agli oceani, per un totale di 500 miliardi di bottiglie dal materiale tossico entro il 2021 (un approfondimento su questo argomento è presente in questo articolo sul sito www.globochannel.com). Risulta quindi importante cambiare subito rotta, prima che sia troppo tardi.
I distributori automatici che incentivano il riciclo potrebbero aiutarci in questo obiettivo. Una realtà già nota da anni in Nord Europa e ora presente anche in Puglia.