“Ricicli la plastica? Entri gratis allo stadio! A Barletta il primo esempio in Italia di “tifo ecosostenibile”: si tratta di una nuova iniziativa per incentivare al riciclo e portare i tifosi più giovani allo stadio grazie alla convenzione, unica nel suo genere, sottoscritta dal Concessionario Riciclia di Barletta e il Barletta Calcio” – lo si legge sul sito di Riciclia, l’azienda italiana con sede a Padova (Vigodarzere), in Veneto, che ha sviluppato un modello innovativo di filiera del ricliclo premiante per tutta la comunità: cittadini, Enti Pubblici, imprese commerciali, senza dimenticare l’Ambiente in cui tutti viviamo. A Barletta sono da tempo presenti diversi impianti per la raccolta, che elargiscono buoni e sconti spesa. L’iniziativa sta riscuotendo un buon successo nella città barlettana e ora si sta allargando anche nel settore sportivo.
“Chi conferirà bottiglie in plastica, flaconi e lattine nei tre ecocompattatori Riciclia attivi dalla scorsa primavera in città potrà ottenere in omaggio l’ingresso gratuito (per fascia Under) per le partite casalinghe della propria squadra del cuore. Bastano 500 conferimenti per un biglietto omaggio, con 1000 è possibile invece ricevere in regalo la sciarpa ufficiale del Barletta Calcio 1922″.
“Dal mondo del pallone dunque arriva un messaggio forte di tutela ambientale, una proposta di “tifo pulito” in tutti i sensi, che acquista maggior significato proprio perché rivolta alle generazioni del futuro e sostiene l’importanza di fare squadra per costruire un mondo migliore”.
“Si ricorda che i Riciclia Point sono macchine di ultima generazione che raccolgono bottiglie in Pet, flaconi e lattine e rilasciano in cambio buoni sconto da utilizzare nei negozi convenzionati. A Barletta si trovano: al Bowling Park Degli Ulivi in via Minervino 1, alla Scuola “R. Girondi” in via Zanardelli e alla Scuola “Padre Raffaele Dibari” in via Cesare Dante Cioce. Solo negli ultimi due mesi hanno fatto registrare un vero e proprio record: oltre 50mila conferimenti.Un segnale di un interesse decisamente forte da parte dei cittadini che continuano a rispondere con entusiasmo”. (Fonte: www.riciclia.it).