Sono troppo frequenti i furti nella campagne pugliesi. Gli agricoltori per difendersi dai ladri si sono organizzati facendo delle “Ronde” per poter scoraggiare i malviventi. Rubano ormai di tutto, uva, mandorle, olive. Questo fenomeno è cresciuto anche perchè a causa della siccità prima, delle grandinate poi, si sono avuti grossi danni alle coltivazioni e i prodotti che hanno resistito alle intemperie hanno acquistato un maggiore valore, rendendo così più proficuo il bottino.
La reazione degli agricoltori positiva da un lato perché indice di un coraggio che sorpassa la paura ma al contempo preoccupante per via di controlli delle forze dell’ordine evidentemente non sufficienti in molteplici casi a tal punto da spingere i cittadini e lavoratori ad organizzarsi per promuovere iniziative di controllo sul territorio li dove le forze dell’ordine non riescono a raggiungere in tempo le zone più a rischio.
“I furti sono praticamente quotidiani – denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – tanto da aver spinto alcuni agricoltori ad organizzarsi con ronde notturne e diurne, mentre altri si sono affidati a istituti di vigilanza”.