Dalla giornata di ieri, il dipartimento della protezione civile ha emesso per la Puglia l’allerta con validità dalla prossima mezzanotte per 24 ore. Si prevedono “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati”. Rischio idrogeologico: criticità ordinaria, codice giallo, livello di preallerta per l’intera regione.
Più nubi sulle Alpi e lungo l’Appennino, con qualche sporadico rovescio su Orobie, rilievi del Friuli, dell’Abruzzo e del Molise. Al mattino nubi anche in Piemonte mentre le temperature massime in calo nelle zone del Sud e della Sicilia.
Come riportano anche alcune testate giornalistiche nazionali, infatti sarebbero attesi temporali forti su gran parte del Sud, per cui la Protezione civile ha diramato un’allerta meteo. Le precipitazioni investiranno prima la Sicilia, per estendersi poi a Calabria, Basilicata e quindi anche la Puglia, dove arriveranno anche grandinate e forti raffiche di vento. Allerta arancione per rischio idrogeologico in Sardegna e sui versanti ionico e tirrenico meridionale della Calabria. Allerta gialla sui restanti territori interessati.