Allarme botulino per alcuni barattoli di vetro di prodotto in commercio. Il prodotto alimentare sotto accusa sono le Cime di Rapa “Gusto del Salento” prodotte dalla Soc.Coop. Agr. Natura a.r.l. Z.I. Tronco A Lotto 27, 73042 Casarano-Lecce. L’allerta arriva dal ministero della Salute italiano che ha segnalato nel prodotto in vasetto di vetro denominato “Cime di Rapa”: “Caso confermato di botulismo alimentare a seguito di consumo di cime di rape “al naturale”.
Si tratta delle confezioni in barattolo di vetro da 400 gr. Le autorità avvertono gli utenti sul possibile pericolo e invitano a non acquistarlo nè consumare. Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, associazione ormai punto di riferimento per la sicurezza alimentare in Italia, non esclude che l’ingerimento del prodotto gastronomico possa provocare un pericolo per la salute, e mette perciò in guardia la popolazione.
La tossina botulinica, capace di provocare avvelenamento alimentare. Il botulismo è una malattia causata da un’intossicazione alimentare, provocata dall’ingestione di alimenti nei quali è presente la tossina del Clostridium botulinum, batterio Gram +.
Il quadro clinico è caratterizzato da pupille fisse, dilatate, mucose secche, paralisi muscolare discendente progressiva, che parte dal capo e va verso le braccia, ed elevata mortalità: i malati di botulismo muoiono per paralisi respiratoria.
Le possibilità di sopravvivenza dal botulismo aumentano in funzione dell’immediatezza con cui si fa ricorso ai soccorsi; l’antagonismo alla tossina botulinica è possibile con la somministrazione di un’antitossina nelle prime ore dalla comparsa dei sintomi. Quando compaiono gravi segni di rigidità cefalica e facciale è necessario un soccorso immediato, con ricovero d’urgenza in reparto di rianimazione, somministrando ossigeno in sovrapressione durante il tragitto (C-PAP), fino anche all’intubazione. Il recupero è molto lento e la maggior parte dei pazienti va incontro a guarigione dopo settimane o mesi.
È necessario sottolineare che esistono altre due forme principali di botulismo: il botulismo infantile, provocato dall’ingestione delle spore batteriche che successivamente si sviluppano nell’intestino e producono la tossina, e la forma più rara di botulismo causata dall’infezione delle ferite.