Un Comitato di consulenza medico- tecnico-scientifica in materia Sanitaria, che possa fungere da supporto e da stimolo all’attività del Gruppo Consigliare di Forza Italia e, più in generale, ove gradito, alla commissione deputata ed all’assise regionale. L’iniziativa dei forzisti pugliesi è stata presentata alla stampa lo scorso lunedì 30 ottobre alle ore 11.15 presso la sala Finocchiaro del Consiglio regionale. Sono intervenuti il capogruppo Nino Marmo, il vice presidente del Consiglio Regionale Giandiego Gatta, i consiglieri Domenico Damascelli e Francesca Franzoso ed i coordinatori del Comitato, Rosario Polizzi, Vito Verrecchia e Vito Sassanelli. Linkiamo qui sotto un video con due brevi interviste:
Bari – Forza Italia commissaria la giunta Emiliano sulla sanità. Nominato un gruppo di tecnici a supporto della politica. “Vogliamo dare rigore e spessore scientifico alle proposte che formuleremo d’ora in avanti. Un sistema pugliese tra i peggiori in Italia: liste d’attesa interminabili, casi di mala sanità, mobilità passiva, mancata riconversione delle strutture soppresse”, queste alcune delle criticità sollevate da Giandiego Gatta. “Emiliano nomini un assessore per dare risposte immediate ai pugliesi”, l’avvertimento del capogruppo FI Nino Marmo. “Basta fare campagna elettorale sulla pelle dei cittadini pugliesi”, il duro affondo conclusivo di Domenico Damascelli, oggi in conferenza stampa a via Capruzzi.
Marco Trombetta www.radioforzaitalia.itPubblicato da Forza Italia, Puglia – News su Lunedì 30 ottobre 2017
FORZA ITALIA PRESENTA COMITATO DI SALVATAGGIO PER LA SANITA’ PUGLIESE – Dichiarazione del Presidente del Gruppo consiliare di Fi, Nino Marmo:
“In una contingenza di forte criticità per la sanità pubblica della nostra Regione, la Politica ha il dovere di riconoscere alcuni limiti oggettivi di conoscenza e di esperienza e di coinvolgere i rappresentanti dell’ambito medico-scientifico nei momenti di analisi di tematiche specifiche e nei processi decisionali in materia sanitaria. In questa ottica Forza Italia ha invitato e selezionato un nucleo ristretto di professionisti – assolutamente liberi da ogni vincolo di appartenenza al movimento politico – per operare in sinergia con il gruppo consigliare nei momenti di approfondimento delle scelte politiche e delle opzioni strategiche più rilevanti per la salute di tutti i cittadini pugliesi. Siamo sicuri che tali professionalità e competenze torneranno utili non soltanto al nostro lavoro, ma varranno anche a supportare e ad agevolare, nel caso, l’attività della Commissione Sanità e dell’intera Assise regionale. Oltre a poter fungere da utile interfaccia con l’utenza pugliese, sempre più disorientata all’interno del desolante panorama sanitario regionale”.
DICHIARAZIONE DEL PROF. ROSARIO ANTONIO POLIZZI, COORDINATORE COMITATO “SALUTE PUGLIA”
“Ecco un Comitato Tecnico-Scientifico pronto a portare un contributo fattivo di professionalità, competenza ed esperienza in materia sanitaria al Gruppo consiliare di Forza Italia, ma più in generale a chiunque ne faccia richiesta. Trattasi di quella che in gergo tecnico si definisce “second opinion”, al servizio, ove gradito, della Commissione Sanità, dell’Assemblea Regionale e, perché no, dei cittadini – utenti che invitiamo a contattarci. Per la prima volta in Puglia si costituisce un’associazione di autentico volontariato, con un unico e chiaro obiettivo: contribuire a fare della sanità pugliese una BUONA SANITA’, e non solo a parole. Non condividiamo la politica sanitaria fatta di annunci e comunicati stampa. Intendiamo testimoniare ed interloquire direttamente nelle fasi e nei momenti decisionali”.
COMITATO “SALUTE PUGLIA”
Prof. Rosario Polizzi – Professore Associato – già Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Medicina
Dott. Vito Verrecchia – già Direttore Generale ASL
Dott. Vito Sassanelli – già Dir. Amm.vo Istituto Tumori “Giovanni Paolo II “ IRCCS
Prof. Fernando Prete – Professore Associato di Chirurgia Generale
Prof. Alfredo di Leo – Professore Ordinario-Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia
Prof. Giuseppe Giudice – Professore Associato- U.O.C. di Chirurgia Plastica e Centro Ustioni
Dr.Giuseppe Lepore – Fondatore della Associazione “GiustiziaperValeriaLepore”
Dott.ssa Lia Anelli – Dir. Amministrativo Di Venere
Dott. Girolamo Ranieri – Dirigente Medico – Oncologo
Dott. Walter Pepe – Tecnico di Telemedicina e Teledidattica
Dott. Giuseppe Pica – Dirigente medico
Prof. Salvatore Scacco- Professore Associato di Biochimica – Coordinatore della Scuola di Scienze Infermieristiche
Prof. Antonio Margar – Professore Ordinario- UOC di Chirurgia generale-“Giuseppe Marinaccio”
Dott. Michele Bellomo – Medico
Dott. Gaetano Bufano – Medico
Dott. Savino Laguardia – Medico
COMUNICATO DELL’UFFICIO STAMPA CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA
Presentato il Comitato di salvataggio per la sanità pugliese. Contributo parrucche alle pazienti oncologiche, appello alle Asl
Da una iniziativa del Gruppo regionale di Forza Italia, nasce il Comitato di salvataggio per la sanità pugliese.
“Un nucleo ristretto di professionisti assolutamente liberi da ogni vincolo di appartenenza politica” – ha spiegato ai giornalisti il capogruppo Nino Marmo – “per operare in sinergia con il Gruppo consiliare nei momenti di approfondimento delle scelte politiche e delle opzioni strategiche più rilevanti per la salute di tutti i cittadini pugliesi”.
In una Regione che secondo Marmo è sempre più disorientata nel desolante panorama sanitario dove, fra le altre cose, sono state cancellate a Bari, ben nove scuole di specializzazione con tutto quello che ne consegue, “siamo sicuri che tali professionalità guidate dal professor Rosario Polizzi potranno supportare ed agevolare l’attività della Commissione sanità e dell’intero Consiglio regionale”.
E proprio Polizzi, nel corso della conferenza stampa di presentazione del Comitato, sottolinea il ruolo di questo nascente organismo: “un contributo fattivo con professionalità che mettono al servizio della Regione competenza ed esperienza in materia sanitaria”. “Trattasi di quella che in gergo tecnico si definisce “second opinio” – ha detto Polizzi – “Per la prima volta si costituisce una associazione di autentico volontariato con l’unico e chiaro obiettivo di contribuire a trasformare la sanità pugliese in una buona sanità e non solo a parole”. Niente più politica degli annunci, quindi, niente comunicati stampa “intendiamo testimoniare ed interloquire direttamente nella fasi e nei momenti decisione – ha dichiarato il coordinatore del Comitato salute pubblica. Con Polizzi tanti altri nomi. Ne citiamo qualcuno: Vi to Verrecchia, Vito Sassanelli, Fernando Prete, Giuseppe Giudice”.
Giandiego Gatta ha sottolineato che “la salute non è di destra o di sinistra. Questo Comitato sarà funzionale al miglioramento della sanità sui temi specifici e le criticità di questo universo per il quale al momento non esiste una visione sistemica, di insieme”. Gatta ricorda che tutta una serie di interrogazioni proposte dal Forza Italia non hanno ancora avuto risposta, con la presenza del Comitato si potrà avere un ruolo propositivo oltre che critico.
Secondo Domenico Damascelli la situazione di fanalino di coda della sanità pugliese è dovuta anche alla assenza di un assessore al ramo. “Una assenza pesante generata da una pessima strategia di pesi e contrappesi politici all’interno della maggiorana”. “Molte nostra iniziative – ha detto Damascelli – pure approvate in Consiglio regionale, rimangono lettera morta, una chimera nel cassetto. Attraverso questo comitato intendiamo offrire al cittadino una proposta concreta per migliorare questo settore così importante per la vita dei cittadino pugliesi”.
La consigliera Francesca Franzoso ha ricordato nel corso della conferenza stampa, la sua iniziativa legislativa di contributo agli ammalati di cancro per l’acquisto di parrucche. 600 mila euro di budget e 300 euro a richiesta. “Un sussidio importante in un momento di fragilità – ha detto l’esponente di FI. Una legge tanto importante quanto poco pubblicizzata. Infatti i dati sono desolanti: a Bari su 24 richieste 9 liquidazioni, a Brindisi su 24 richieste 3 liquidazioni, a Lecce su 34 richieste zero liquidazioni e d a Taranto su 18 richieste o liquidazioni.“Ho inviato una pec alle Asl – ha concluso Franzoso – per fare in modo che aumenti la conoscenza e quindi l’utilizzazione di questa importante legge a sostegno dei malati oncologici”. (pat.sga)