Dopo la neve e la pioggia delle ultime settimane giunge in Puglia un anticiclone che farà schizzare le temperature riportano caldo e bel tempo su tutta la regione. E’ quanto avverrà nei prossimi giorni, compreso nella giornata di Pasqua, quando i cittadini potranno godersi il meritato riposo in assoluta tranquillità.
Come riportato anche da fonti satellitari, infatti, l’anticiclone Hannibal per il giorno di Pasqua sfiorerà il nostro paese, portando l’aumento delle temperature tipicamente primaverili e un tempo decisamente più asciutto rispetto a quello appena trascorso. Il 1° Aprile vedrà una diffusa presenza di nubi al Nord e al Centro, sole prevalente sulle Isole maggiori e al Sud; le precipitazioni interesseranno soltanto la Toscana settentrionale, segnatamente il massese, lucchese e localmente il pisano e pistoiese, più rare sullo spezzino, parmense e piacentino montuosi, localmente diffuse sul Friuli Venezia Giulia, qui anche con qualche temporale.
E’ probabile qualche perturbazione in questa settimana al Sud, in Puglia, Calabria e Sicilia con temperature comunque in aumento grazie ai venti miti che soffiano dall’Atlantico che hanno preso il posto di quelli freddi provenienti dal Nord Europa. In particolare, si prevedono massime tra i 17 e i 19 gradi nelle giornate di domenica e lunedì. A Catania, invece, qualche grado in più con temperature fino a 20-21 gradi.
Situazione che farebbe sorridere se non fosse per “l’allerta satellite cinese” diramata nei giorni scorsi anche dalla Protezione Civile Italiana e che dovrebbe interessare proprio le giornate delle festività pasquali. Parliamo della stazione spaziale cinese Tiangong 1 i cui frammenti entreranno presso nell’atmosfera e che “potrebbero interessare il territorio nazionale” e l’eventuale caduta di frammenti potrebbe avvenire nei giorni di Pasqua, “tra il 28 marzo e il 4 aprile” e riguardare “le Regioni a sud dell’Emilia-Romagna“. A dare l’allarme è una circolare della Protezione civile inviata a tutti i ministeri e alle Regioni potenzialmente coinvolte, dal Lazio alla Sardegna. La Protezione civile consiglia dunque, benché “non esistano comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale” a causa della rarità dell’evento, di adottare alcune precauzioni: nelle zone a rischio stare in casa sarà più sicuro, ma bisognerà tenersi lontani dalle finestre, e i piani bassi delle abitazioni dovrebbero essere preferiti. Linkiamo qui sotto le previsioni meteo dal Tgr Puglia: