Bari: a Torre Quetta il 21 e 22 aprile 3^ edizione di “Baripedala”, necessaria la prenotazione

Ritorna “Baripedala” alla  sua 3° edizione  in programma sabato 21 e domenica 22 aprile 2018. La festa delle due ruote senza motore organizzata anche quest’anno dalla Scuola di Ciclismo “Franco Ballerini” in collaborazione con l’associazione Lezzanzare e il patrocinio dell’assessorato allo Sport e della FCI – Federazione Ciclistica Italiana.

Anche quest’anno sono diverse le attività previste: i percorsi teorico-pratici sulla sicurezza, la pump track sulla quale esercitarsi, la ciclofficina, l’esibizione di bike trial, la ciclopasseggiata in programma domenica e la manifestazione ciclistica di sabato dedicata ai giovani tesserati FCI.

Durante i due giorni il Villaggio presso Torre Quetta, sarà sempre animato con musica e giochi fino al termine della manifestazione. Due le novità dell’edizione 2018 con il concorso “iscriviti e vinci” e l’istituzione del premio Generale Marzulli: iscrivendosi alla manifestazione, che dà diritto alla copertura assicurativa durante la ciclopasseggiata, si potrà partecipare all’estrazione per ricevere il premio finale; il premio dedicato a Nicola Marzulli, invece, prevede la consegna di una bicicletta a un alunno di scuola elementare che si è particolarmente distinto durante l’anno scolastico per particolari qualità umane e/o civiche. La bici sarà consegnata domenica mattina in Piazza Libertà, da dove partirà la ciclopasseggiata che porterà i partecipanti, arrivati da tre punti diversi della città, a raggiungere prima Torre Quetta, poi, per chi lo desidera, San Giorgio.

“Baripedala, giunta quest’anno alla terza edizione – ha detto l’assessore Petruzzelliè una manifestazione che incorpora diversi principi: la mobilità sostenibile, la promozione dell’uso della bicicletta sulle strade della città e l’educazione stradale. Questa manifestazione ha l’obiettivo di sensibilizzare il cittadino sul mondo delle due ruote, e consente di riappropriarsi degli spazi urbani. Grazie all’impegno delle più note associazioni ciclistiche baresi, la nostra città sta compiendo passi da gigante in tema di mobilità sostenibile”.

“Il significato dell’evento – ha spiegato Alessandro Antonacci – è certamente un’esortazione, e lo si nota sin dal titolo “Bari pedala”, non aspettare cioè che qualcun altro lo faccia per te. Quest’anno, a differenza della scorsa edizione, avremo a disposizione due giorni, nel corso dei quali le famiglie potranno portare i propri bambini in bici educandoli a un mondo fatto di ambiente, di regole da rispettare e di coesione umana. Finora, nella cultura barese, i ciclisti sono stati visti come persone che non hanno troppa fretta ma bisogna rendersi conto, invece, che ormai in tutte le città del mondo la ciclabilità è parte integrante della mobilità. Noi crediamo molto nell’educazione, per questo voglio ringraziare le scuole per averci appoggiato nella creazione del premio”.

La partecipazione agli eventi è libera è gratuita. Per partecipare alla ciclopasseggiata l’iscrizione è obbligatoria: compilare il modulo sulla pagina https://baripedala.wordpress.com/modulo-iscrizione/, stamparlo, firmarlo e consegnarlo all’apposito stand allestito a Torre Quetta. L’iscrizione consentirà di partecipare anche all’estrazione del premio finale.