Nonostante l’annuncio del Sindaco, (che comunque precisava che le operazioni non erano ancora ultimate ma soltanto cominciate da alcuni giorni) e nonostante l’annuncio della cattura di diversi esemplari, a Bari altri esemplari di suini selvatici continuano a spuntare tra le strade, rovesciando cassonetti dell’umido in cerca di cibo e bloccando persino il traffico veicolare. Lo dimostrano una serie di scatti fotografici e filmati diffusi nelle ultime ore proprio sulla sezione “community” della Pagina Facebook del Sindaco di Bari Antonio Decaro.
Il piano di cattura, autorizzato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale), è attuato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia. In 13 giorni di attività sono stati già presi e portati a destinazione 22 cinghiali (14 femmine e 8 maschi). Questi interventi, coordinati dal Dipartimento di biologia dell’Università degli Studi di Bari, vengono effettuati con grande attenzione e rispetto per la vita degli animali che, in poche ore, tornano a vivere in un contesto a loro più consono. Il piano di contenimento e gestione del fenomeno della presenza di cinghiali in contesti urbani, in corso a Bari, è uno dei primi interventi in Italia in aree periferiche di grandi città. Nei prossimi giorni le azioni di cattura e rilascio proseguiranno nel rispetto della tutela degli animali e della riservatezza degli interventi, pena la buona riuscita dell’intera operazione.
Intanto a Bari proseguono gli “incontri ravvicinati” (a tal proposito, ricordiamo ancora una volta che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com).