Biciclettata in musica lunedì 9 luglio a Bisceglie, l’evento è aperto a tutti

Dopo lo stop imposto dal maltempo della scorsa settimana, si ritorna in sella. Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, la Comunità Oasi2 San Francesco Onlus, soggetto gestore del Centro di Accoglienza Straordinaria per migranti richiedenti protezioni internazionale, a Villa San Giuseppe, a Bisceglie, e del Progetto Sprar, Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifiugiati dell’Ambito Trani-Bisceglie, organizza per lunedì 9 luglio, a Bisceglie, una biciclettata in musica. L’evento è patrocinato dal Comune di Bisceglie e dall’Ufficio Comune di Piano – Ambito Territoriale Trani-Bisceglie.

Questo il programma della serata:

  • ore 18.30 – raduno in bici, a Bisceglie, in piazza Vittorio Emanuele.
  • ore 19,00 – avvio della manifestazione in musica con la CycleBand. Incontro stampa con gli organizzatori, le associazioni partner e i partecipanti. A seguire, avvio della biciclettata. Percorso in bici fino all’Anfiteatro del Mediterraneo, di circa 4 chilometri: piazza Vittorio Emanuele, via La Marina, via La Spiaggia, Litoranea (su tratto di pista ciclabile).
  • ore 20,00 – Anfiteatro del Mediterraneo, saluti, storie e performance degli ospiti della Comunità Oasi2
  • ore 21,00 – CycleBand in concerto. A seguire MIJIKENDA live.
  • Per partecipare è necessaria una bici in buone condizioni, con freni funzionanti e pneumatici ben gonfi. Il percorso è di circa 4 chilometri, su tratto urbano facile, senza salite. Nei pressi dell’Anfiteatro del Mediterraneo sarà disponibile un’area parcheggio, delimitata ma non custodita. Si consiglia, dunque, di portare con sé catena e lucchetto per assicurare la propria bici.                                                                                                                                                                                                           L’evento è realizzato in tandem con Faber, associazione di promozione sociale, Zona Effe, Medihospes, Giovaniidee Bisceglie, Terre Solidali, Caritas Bisceglie, Etnie, Service Learning. Libera – presidi di Trani e Bisceglie, Amnesty Puglia, Biciliae, Laboratorio Cittadino di Pastorale Sociale, Canudo, Epass, Mosquito, Pool Cavallaro, Boaonda.