“La Giornata dei Mercati” domenica 14 ottobre edizione straordinaria a Bari e in altre città pugliesi

E’ stata qualificata come “La Giornata dei Mercati” quella di domenica 14 ottobre 2018. Una giornata nella quale si sono concentrati una serie di mercati in edizione straordinaria aggiuntiva o di recupero di quelli che non si sono svolti in altre giornate per varie motivazioni. Dal foggiano con il mercato a Manfredonia, passando per Palo del Colle fino a Fasano, passando per Bari.

Proprio sulla città di Bari si concentra la massima attenzione sia degli operatori concessionari di posteggio che dei consumatori ed utenti. La città di Bari, infatti, è quella che continua a manifestare estremo interesse verso il Valore dei mercati, cogliendo appieno le sollecitazioni di tutte le Associazioni di Categoria. Negli ultimi mesi, quale elemento di continuità di ciò che ormai sta accadendo da qualche anno, il Sindaco di Bari Antonio Decaro e l’Assessore alle Attività Economiche, dott.ssa Carla Palone continuano ad incontrare i rappresentanti delle associazioni di categoria concertando e concordando le attività mercatali in città, in un’ottica di condivisione e di sviluppo di questo comparto storico messo profondamente a rischio da agenti esterni quali, ad esempio, la Direttiva Bolkestein fortunatamente fermata dall’azione delle Associazioni Indipendenti Italiane.

Domenica 14 ottobre dunque si svolgerà un’edizione straordinaria aggiuntiva, secondo quanto previsto dal vigente Codice del Commercio della Regione Puglia, aperta a tutti i concessionari di posteggio nell’area mercatale di via Salvemini/Piazzale Lorusso. L’entusiasmo dell’assessore Palone risplende tutto nei suoi vispi occhi e con fierezza esprime la sua soddisfazione per il ritorno delle domeniche in città per la rivitalizzazione dei centri urbani e la socializzazione. La Palone ribadisce l’importanza che riveste la rete dei mercati cittadini per l’amministrazione Decaro con uno sguardo attento anche ai consumatori ed utenti che non possono beneficiare del mercato nei giorni di svolgimento canonico quindi un’edizione domenicale, festiva, aggiuntiva rappresenta una soluzione ideale per tutti.

Identica soddisfazione ed entusiasmo vengono espressi dai rappresentanti delle Associazioni di Categoria UNIMPRESA Bari – Bat e CasAmbulanti Area Metropolitana di Bari. A parlare per UNIMPRESA sono Savino Montaruli e Giuseppe Rinaldi che affermano: “la Festa dei Mercati è uno dei tantissimi risultati che continuiamo a conseguire grazie alla fortissima aggregazione motivata che stiamo sollecitando negli operatori che stanno diventando finalmente protagonisti di se stessi e del proprio lavoro. Fino a qualche anno fa i mercati erano considerati solamente un fastidio dalle amministrazioni comunali che oggi, invece, ci “rincorrono” per usufruire di questo Valore. Al comune di Bari riconosciamo un intenso e continuo lavoro al servizio di questa importantissima categoria sociale ed economica della città di San Nicola. La nostra Rivoluzione Culturale aveva questo obiettivo e questi sono gli obiettivi che con fatica ma tanta passione ed abnegazione stiamo continuando a conseguire e perseguire.”

Da CasAmbulanti Bari esultano il Presidente dei Delegazione Michele Giannelli ed il dirigente Oronzo Console che, nel ringraziare il sindaco Decaro e l’assessore Palone, aggiungono: “Bari sta cambiano la visione dei mercati e se oggi siamo riusciti ad ottenere Mercati Per Tutti, senza penalizzare nessuno, senza togliere nulla a nessuno ma offrendo a tutti un’opportunità in più allora significa che Bari sta veramente cambiando e noi siamo orgogliosi di essere co-protagonisti di questo cambiamento epocale che sta dando i suoi frutti e che dimostrerà tutto il senso profondo di questa Rivoluzione nei prossimi anni.”