A Bari la seconda edizione del Wired Digital Day, venerdì 1 febbraio presso il Teatro Margherita

Venerdì 1 febbraio a Bari si svolgerà la seconda edizione del WIRED DIGITAL DAY . Un boom di iscrizioni per questa seconda edizione promossa da Regione Puglia e dalla sua società in house Puglia Sviluppo, e realizzata da Wired Italia. Sono più di mille i cittadini che hanno richiesto di essere accreditati all’evento per poter partecipare dal vivo. L’evento si svolgerà dalle 9:30 alle 15:30 ed ha l’obiettivo di raccontare come il digitale e la ricerca tecnologica e scientifica stiano trasformando il mondo dell’imprenditoria e promuovendo nuove competenze.

Si tratta di una manifestazione aperta al pubblico e rivolta agli imprenditori ed ai liberi professionisti, agli investitori, alle istituzioni e agli studenti, ma anche ai cittadini di tutte le età che, in un teatro storico come il Margherita, hanno voglia di immergersi nel futuro raccontato dai diretti protagonisti del mondo dell’innovazione.

Digitalizzazione, intelligenza artificiale, blockchain e innovazione saranno tra i temi affrontati nel corso della manifestazione.  L’evento ospiterà incontri a tema innovazione, con un focus sull’impatto positivo delle politiche regionali in materia di innovazione e di attrazione degli investimenti. Gli interventi, in particolare, si concentreranno sul settore aerospaziale con la space economy, sull’healthcare e le biotecnologie; sul settore Ict, con big data, Iot e agenda digitale; sul settore della meccatronica e dell’automotive (con focus su fabbrica intelligente e trasporti sostenibili); sul settore della moda e del design.

Il Digital Day di Bari si articolerà in due momenti distinti: nel primo, al mattino, relatori da tutta Italia faranno il punto su come la tecnologia sta rivoluzionando i settori strategici appena elencati, e con quale apporto dell’amministrazione del territorio. Il secondo momento sarà riservato alle startup, con quattro tavoli di lavoro guidati da esperti su temi legati alle attività di mentoring per le nuove imprese digitali. Non mancheranno gli ospiti d’eccezione e le autorità locali e nazionali, per dare vita a un evento live capace di coniugare le eccellenze del territorio a quelle dell’impresa digitale, per raccontare un Sud Italia che non solo ce la fa, ma ha da dire la propria sui grandi temi che stanno dando forma al futuro.