Una bella pagina di storia ambientale quella svoltosi domenica scorsa in località “La Fiumara” a Barletta, dove i volontari del locale circolo di Legambiente si sono dati appuntamento con grandi e piccini appartenenti anche ad altre realtà territoriali (tra cui t Barletta sui pedali, ASD gli Amici del cammino, Italia Nostra, Amici della Fiumara, APS Beni Comuni, EN.P.A. Barletta, Barletta ricettiva, Spiaggia verde tra storia e natura) per ripulire la spiaggia dai rifiuti. Tra i piu’ temuti, vi sono ovviamente tutti quei materiali fatti di plastica che possono compromettere gravemente la salute del territorio (anche di noi esseri umani) nonché di molti animali marini tra uccelli, tartarughe, cetacei e i pesci che poi i nostri pescatori portano a riva. Insomma, tutelare l’ambiente marino vuol dire anche tutelare noi stessi!
La zona della Fiumara, lo ricordiamo, è ubicata nelle immediate vicinanze della foce dell’Ofanto che ha acquisito notevole importanza ambientale per la presenza ittico faunistica di specie di pregio presenti nel territorio circostante. Nelle vicinanze vi si può ancora trovare una torre cinquecentesca di avvistamento, ormai diroccata. Il villaggio è diviso in viali lungo i quali si distribuiscono un centinaio di villette monofamiliari. Al centro vi è una piazza e in fondo al viale principale ci si affaccia sul lungomare, che è stato più volte bonificato e rinforzato, con il posizionamento di rocce e ciottoli lungo la spiaggia, per far fronte al problema dell’erosione. Negli ultimi anni, comunque, il mare pian piano sta restituendo alla piccola spiaggia la sabbia erosa in passato. L’evento promosso da Legambiente Barletta lo scorso 3 febbraio 2019 è stato organizzato in occasione della Giornata Mondiale delle zone umide. L’album diffuso sulla pagina Facebook dell’associazione ambientalista barlettana:
Pubblicato da Legambiente Barletta su Domenica 3 febbraio 2019
A tal proposito, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. Inoltre è possibile inviare immagini all’indirizzo email redazione@pugliareporter.com.