A Barletta troppa plastica sulla spiaggia, salviamo il mare e la nostra salute – video

Plastica quasi ad ogni passo sulla spiaggia: accade sul lungomare “Mennea” a Barletta. Qui il reporter Nick Ferrara, nel corso di una passeggiata rilassante, ha individuato per caso decine di pezzi di plastica sparsi sulla sabbia: dai bicchieri di plastica alle buste passando per tante, troppe reti da pesca, tutti composti da materiali plastici! Come sempre, ricordiamo che la plastica è uno dei materiali piu’ pericolosi per l’ambiente a causa delle tossine che essa sprigiona. Spesso, quando abbandonata nelle località marittime, a causa delle correnti marine, la plastica può spezzettarsi in minuscoli pezzettini – a volte microscopici – che possono essere facilmente ingeriti dai pesci che poi finiscono sulle nostre tavole.

In altri casi, pur restando parzialmente integra, la plastica può facilmente strozzare ed uccidere tartarughe marine, uccelli e cetacei. E’ dunque importante in base a molteplici punti di vista evitare di gettare rifiuti per strada e nei pressi del mare, plastica compresa. Questi rifiuti andrebbero assolutamente recuperati e conferiti negli appositi contenitori per il riciclo e dunque per il riutilizzo intelligente. Ovviamente, recuperare i rifiuti non è la soluzione definitiva ma solo un modo per evitare il peggio: l’utilizzo della plastica, specie se monouso, andrebbe categoricamente evitato per legge viste le numerose conseguenze negative per l’ambiente e per la salute. Ma in attesa di leggi severe ed efficaci, potremmo tutti cominciare ad evitare di acquistare bottiglie, cannucce e altri prodotti usa e getta. Il video diffuso da Nick Ferrara:

A tal proposito, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. Inoltre è possibile inviare immagini all’indirizzo email redazione@pugliareporter.com.