Il National Geographic a Spinazzola: la cava di bauxite in un nuovo documentario

Una troupe del National Geographic proveniente dalla Scozia è giunta nel territorio comunale di Spinazzola per la realizzazione di un documentario. Come molti pugliesi ricorderanno, sulla strada tra Andria e Spinazzola, a poca distanza dal castello medievale del Garagnone, vi è un luogo che è stato un tempo sede di un’importantissima attività di estrazione della bauxite, roccia dal caratteristico colore rossastro dalla quale è possibile ottenere l’alluminio.

La National Geographic Society (NGS) è una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo, la cui sede si trova a Washington, negli Stati Uniti. I suoi interessi comprendono svariate discipline quali la geografia, l’archeologia e le scienze naturali, ma anche la cura per la conservazione dell’ambiente e dei patrimoni storici, e la divulgazione dello studio delle civiltà e della loro storia.  «Abbiamo creduto sin dall’ inizio nelle potenzialità della nostra città e lavorato per porre le basi per creare turismo e sviluppo sostenibile. – ha detto il sindaco Michele Patruno che nei giorni scorsi ha ricevuto la troupe nel palazzo comunale – Oggi sono più ottimista. Sono certo che a piccoli passi e con il lavoro e la consapevolezza di tutti riusciremo a rendere la nostra città ancora più competitiva e attrattiva.“.

La notizia è stata segnalata alla nostra redazione (a tal proposito, ricordiamo ancora una volta che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com).