Festa dei Musei in programma domenica 19 maggio 2019. Ecco i siti in Puglia che partecipano all’evento:
- Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia aperto dalle ore 9,00 alle ore 13,45;
- Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia ore 10.00 Visita guidata a cura dell’Associazione Virgilio. Tutte le attività saranno svolte in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “M. Dell’Aquila” di S. Ferdinando di Puglia, il Liceo Classico “A. Casardi” ed il Liceo Scientifico “C. Cafiero” di Barletta, l’Associazione Virgilio, le aziende La Versura e Il Fornaio dei mulini vecchi di Barletta.
- Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia: aperto dalle ore 8.30 alle ore 13.30;
- Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia: all’interno del Museo, visitatori potranno sperimentare percorsi di realtà virtuale, quali:
- il video game corner “Tomba delle Melegrane”, tramite il quale gli utenti potranno scoprire la Tomba nel suo stato originario;
- il corner immersivo “Esplora la Tomba del Pilastro in VR”, caratterizzato da un visore 3D che consente di visitare virtualmente la Tomba del Pilastro, struttura sotterranea a più camere, riccamente affrescata, oggi non accessibile. All’esterno, lungo il percorso di visita del Parco Archeologico, un’ app audioguida per dispositivi mobili, attraverso algoritmi di realtà aumentata e comunicazione GPS, permetterà agli utenti di visitare in autonomia la città antica. Ricordiamo inoltre che l’ingresso ai siti del Polo Museale della Puglia è gratuito durante l’orario ordinario di apertura.
- Museo archeologico di Gioia del Colle e Parco Archeologico di Monte Sannace:
Ore 11.00 PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE- Visita guidata a tema “Viaggio alla scoperta di Thuria”
-
Ore 11.00 MUSEO ARCHEOLOGICO DI GIOIA DEL COLLE- Visita guidata a tema “Tradizioni greche nelle ceramiche” – Ore 17.30 MUSEO ARCHEOLOGICO DI GIOIA DEL COLLE- Laboratorio di creazione vasi “I piccoli ceramisti greci”. Ingresso gratuito
- Castello di Trani: Alle ore 11:00 e alle ore 18:00. Nova Apulia, società concessionaria del MIBAC per la gestione integrata dei servizi di accoglienza ai visitatori nei Castelli e nei Musei statali in Puglia, organizza due turni per l’itinerario guidato a tema“Trani, il Castello svevo e il mare”. Il tour ha un costo di € 5,00 a persona e prevede una prenotazione obbligatoria.
- Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 Nova Apulia organizza visite guidate al Castello di Trani al costo di € 2,50 a persona. L’ingresso al castello è gratuito.
-
Castel del Monte – Andria: Dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Il Castello, in collaborazione con il Parco dell’Alta Murgia e con il Museo Archeologico Nazionale di Altamura, organizza, la premiazione del Contest fotografico “OBIETTIVO MUSEO”, svoltosi durante il mese di marzo. Le foto realizzate in occasione del concorso, aventi come oggetto il monumento in relazione all’architettura e/o al paesaggio, verranno presentate dagli autori, che approfondiranno gli aspetti relativi alle tecniche utilizzate. Al termine della presentazione sulla pagina Facebook e sul profilo Istragram del Castello saranno pubblicate le foto con il maggior numero di likes ricevuti, mentre le prime otto saranno stampate ed esposte al pubblico all’interno del monumento. L’attività è promossa dai Servizi Educativi di Castel del Monte, con il supporto del personale Ales. L’ingresso al castello è gratuito.
- Castello Svevo di Bari: ore 11.00 (ingresso al pubblico dalle ore 10:30) SALA MULTIMEDIALE- ‘concerto matinée’ dedicato al Maestro Ennio Morricone e ad alcune delle sue musiche più rappresentative che da oltre mezzo secolo si muovono attraverso i più disparati generi musicali, passando con versatilità dall’essere sinfonie essenzialmente ancorate alla tradizione a composizioni di respiro avanguardistico.
Con Domenico Balducci al pianoforte e attraverso la ‘narrazione’ e la guida all’ascolto di Nicola Santoro, si ripercorrerà una parte della prolifica carriera del compositore premio Oscar, senza dubbio il più celebre creatore di colonne sonore della storia del cinema, dagli esordi nel 1955 come arrangiatore di musica leggera fino alla collaborazione con Sergio Leone che ha inizio nel 1964.
Tra i brani scelti per il concerto matinée, i più rappresentativi della grande storia del cinema italiano e internazionale: A Mozart Reincarnated, La leggenda del pianista sull’oceano, Once upon a time in America, Cinema Paradiso, Deborah’s theme, Chi mai, C’era una volta il west, Gabriel’s oboe, Se telefonando, Giù la testa, Metti una sera a cena. La partecipazione all’evento è gratuita fino ad esaurimento posti. Si ringrazia la COBAR S.p.A (Altamura – Bari) per il sostegno alle manifestazioni in programma. L’ingresso al castello è gratuito.