Prosegue la grande festa della Sagra delle olive di Sannicandro di Bari in un tripudio di iniziative che stanno coinvolgendo l’intera comunità sannicandrese e tantissimi visitatori, anche stranieri. Ogni dettaglio è curato con attenzione, tutte le vetrine del bellissimo borgo antico sono addobbate con olive dolci e simboli della civiltà contadina. I ristoranti e le pizzerie preparano piatti con le olive dolci protagoniste. E, nelle piazze, ci sono una cinquantina di stand che deliziano i tanti appassionati.
Dal salato al dolce, l’oliva termite resta la regina: da assaggiare il gelato all’extra vergine di oliva di Sannicandro. Da non perdere il panzerotto ripieno di olive dolci al pomodoro, ma sono solo alcuni degli sfizi da degustare. Impossibile andare via da Sannicandro di Bari senza aver acquistato un cofanetto con le pregiatissime olive Termite dei produttori sannicandresi: grandi, belle, colorate e soprattutto dolcissime, da cucinare a casa nostra come più ci piace.
Riflettori puntati sulle giovani generazioni anche ieri sera, per l’inaugurazione nella quale insieme al sindaco Beppe Giannone e alla giunta ed altri rappresentanti di varie associazioni hanno partecipato gli atleti del Real Sannicandro. Chi fa sport ha, come ha evidenziato la biologa nutrizionista Antonella Daniele, ancora più bisogno dell’extra vergine di oliva e delle sue qualità nutraceutiche. Dedicato a chi ama le olive fritte, ogni sera ci saranno nello stand Arci in piazza Castello. Sempre a cura dell’Arci Sannicandro, stasera dalle ore 19 alle 23 con partenza dal bellissimo castello normanno svevo, ci saranno no stop le visite guidate gratuite al maniero.
- Programma di oggi domenica 13 ottobre: Apertura degli stand alle ore 10,00 dei produttori per la vendita delle olive dolci. Alle ore 20.30 apertura degli stand gastronomici.
- Alle ore 21,00 concerto gratuito di PUPO LIVE in Piazza Castello.
La 33^ Sagra delle Olive è un Progetto realizzato con il contributo della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale – “D.G.R. n.864/2018 – Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed Educazione Alimentare – Annualità 2018 – 2019”. Agli appassionati di cucina e tradizione suggeriamo di seguire la pagina FB https://www.facebook.com/SagraDelleOlive/ con ricette tipiche sannicandresi dedicate alle olive dolci.
Ricordiamo che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp dell’area metropolitana di Bari per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.