




La serata è stata chiusa da Giuliano Sangiorgi, leader della band negramaro, che si è detto orgoglioso di ricevere il Premio dal Conservatorio, intitolato al grande Tito Schipa, e ha raccontato del suo rapporto con la musica, maturato anche grazie alla grande passione dei suoi genitori. «Io sono felice di essere qui e sono così felice che mi è ritornata in mente tutta la mia vita, quando da piccolo ero già innamorato della musica. Da bambino, però, pensavo che frequentare il Conservatorio avrebbe un po’ “limitato” questo amore “confinandolo” allo studio», ha sottolineato Sangiorgi. «La musica per me era soprattutto divertimento ma penso che tutti gli ascolti, grazie ai dischi di classica e jazz che avevano i miei genitori, e tutte le collaborazioni che in questi anni ho fatto con grandi artisti abbiano influenzato la mia scrittura e il mio modo di pensare la musica». Un passaggio anche al tema della tutela dell’ambiente. «Sono molto emozionato perché “Hey salvala!”, un verso tratto dalla nostra canzone “La rivoluzione sta arrivando” appare sugli striscioni dei ragazzi italiani di Fridays for future che protestano in questi mesi nelle piazze».
Il Premio è nato nel 2017 per riconoscere l’impegno, l’operosità, la creatività e il ruolo di quelle cittadine e di quei cittadini connotati da elevata caratura etica e morale che si sono distinti nei settori dell’imprenditoria, dell’educazione, del lavoro, della musica, dell’arte, della cultura, dell’impegno civico, della solidarietà sociale, della creatività, della gestione della cosa pubblica e, quest’anno, della tutela dell’ambiente e che contribuiscono significativamente alla parità tra uomo e donna, allo sviluppo economico, sociale, artistico, civico e letterario e all’abbattimento delle discriminazioni socio-economiche e culturali in ambito nazionale ed internazionale. Il Premio Euridice 2019 è promosso dal Conservatorio di Musica Tito Schipa, Istituto di Alta Cultura del Miur (settore Alta Formazione Artistica e Musicale italiana), con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce e la collaborazione di numerose aziende del territorio che hanno liberamente sostenuto l’organizzazione della manifestazione.









