Taranto: presentato agli operatori turistici il progetto “MArTAitinera”. Degl’Innocenti: “dal MArTA si andrà alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze”

Lo scorso 2 dicembre la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti ha accolto nella “Sala Incontri” tour operator e imprese di organizzazione di eventi per la presentazione di MArTAitinera che rientra nel più ampio progetto di rinnovamento e di valorizzazione denominato “Il Museo MArTA 3.0” (finanziato dal Programma Operativo Nazionale FESR “Cultura e Sviluppo” 2014/2020) che il MArTA ha intrapreso e che ne sta cambiando radicalmente anche le modalità di fruizione da parte dell’utenza. MArTAitinera, infatti, nasce con l’obiettivo di proporre suggestioni per tour esperienziali che vedono la visita al museo come parte integrante di un più ampio percorso di scoperta della cultura mediterranea, che parte dall’arte e dalla storia fino ad arrivare all’enogastronomia e al benessere, con un occhio attento anche per i più piccoli e per i diversamente abili. Il coinvolgimento diretto del destination management e della event industry connota un approccio del tutto innovativo per il museo, che ha visto la partecipazione entusiasta dei professionisti del settore in uno dei più importanti musei archeologici al mondo per la storia delle sue collezioni e la ricchezza del patrimonio culturale del suo territorio.

L’incontro al MArTA con i tour operator per la promozione del MArTA e del territorio tarantino – afferma Eva Degl’Innocenti, direttrice del MArTAè stato molto stimolante. Auspichiamo fortemente che si possano sviluppare packaging e itinerari di turismo culturale ed esperienziale, partendo dal MArTA come “testa di ponte” di un museo diffuso sul territorio. Dal MArTA si andrà alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze, con percorsi culturali tematici su archeologia, civiltà rupestre, patrimonio marittimo, artigianato orafo e ceramico, simposio magno-greco e enogastronomia, musica, arte della bellezza e cosmesi, sport dall’Antichità ad oggi. Il MArTAsostiene Eva Degl’Innocenti – si consoliderà come hub di valorizzazione e sviluppo del territorio, favorendo la messa in rete dei siti attraverso itinerari turistici”

“Offrire un attrattore culturale così prestigioso – dichiara Maddalena Milone, amministratore unico di Meeting Planner, l’azienda che insieme a Never Before si è aggiudicata la gara per la comunicazione e il marketing del MArTA – “da valore alla nostra offerta di fruizione del territorio. La Puglia è ormai un punto di riferimento nel panorama turistico e iniziative come questa ci danno occasione di impreziosire la nostra offerta, arricchendola con le suggestioni che abbiamo voluto condividere con i colleghi tour operator e agenzie di eventi. Portare turisti o un evento al MArTAsottolinea Maddalena Milone – consente di aggiungere unicità ed emozione, esperienze autentiche, come la nostra amata Terra”.

“Grazie a questa interessante iniziativa – dice Maurizio Federighi della Federiciano Travel di Bari – ho avuto l’opportunità di apprezzare meglio i tesori custoditi in questo splendido museo e di confrontarmi con la sua direttrice e i colleghi sull’opportunità di confezionare nuovi pacchetti esperienziali. Come tour operator interessato all’incoming sono costantemente impegnato a ideare soluzioni utili a regalare emozioni ai turisti italiani e stranieri che scelgono di trascorrere le loro vacanze nella nostra regione. Pertanto – conclude Maurizio Federighi – accolgo con grande interesse le visite in costume e i laboratori di scultura e disegno per i ragazzi che propone il MArTA e tutto ciò che, partendo da questo museo, la Città di Taranto può offrire, come ad esempio le visite alla città sotterranea e ai percorsi eno-gastronomici”.

Ricordiamo che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Taranto per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.