Puglia: “Auschwitz nelle opere degli ex-prigionieri” 24 pannelli esposti nel Castello Svevo di Trani dal 26 gennaio

Dalla proficua collaborazione tra il Museo di Stato di Auschwitz-Birkenau ed il Polo museale della Puglia, con il supporto della Dott.ssa PhD Aneta Banasik dell’Associazione, nasce la possibilità di esporre per la prima volta in Italia, nei suggestivi spazi delle Casematte del Castello Svevo di Trani restituiti alla fruizione dopo un attento intervento di restauro, una mostra dal titolo “Auschwitz nelle opere degli ex-prigionieri”. Attraverso un allestimento asciutto ed essenziale costituito da ventiquattro pannelli, il visitatore potrà soffermarsi a riflettere sulle inumane condizioni degli uomini, delle donne e dei bambini rinchiusi nei campi, descritti attraverso la stampa di disegni originali ed inediti (realizzati tra il 1945 e il 1980) e le parole di quanti, salvatisi dalla morte, hanno trovato la forza di testimoniare davanti al mondo, un momento di totale privazione del senno umano.

A noi, il dovere di raccontare di queste persone con compostezza e rispetto. La mostra, la cui realizzazione è sostenuta con il supporto economico del Museo di Auschwitz-Birkenau, potrà essere visitata sino al 26 marzo 2020, secondo gli orari di apertura al pubblico osservati dal Castello Svevo di Trani, con tariffazione ordinaria e nel rispetto di tutte le forme di agevolazione e gratuità fissate da legge. Inaugurazione e presentazione alla stampa: domenica 26 gennaio 2020 ore 17.30.  Ingresso al Castello e alla mostra a pagamento: 5 euro, agevolazioni e gratuità come previsti da legge. La locandina:

Ricordiamo che è possibile seguire tutte le news cliccando “MI PIACE” sulla Pagina facebook.com/PugliaReporter. Inoltre, scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Barletta – Andria – Trani cliccando qui per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.