“A Taranto si continua a morire davvero”: fiaccolata per i bimbi uccisi dall’inquinamento

Mentre gli obiettivi delle telecamere sono puntati sul fenomeno Coronavirus, a Taranto i cittadini contiuano ad ammalarsi e, purtroppo, spesso anche a morire per cancro:

lo testimoniano i tantissimi cittadini che hanno manifestato el capoluogo tarantino per chiedere alle istituzioni un presente piu’ pulito, sicuro per i propri figli, senza l’inquinamento che in questo periodo storico sta causando emissioni che stanno facendo molto discutere. E’ oramai da anni che si susseguono governi nazionali e regionali, eppure i cittadini sono ancora li e i malati di cancro continuano a morire. A volte, troppe volte, a morire sono bambini. Serve una risposta chiara e decisa, capace di applicare un’azione definitiva in grado di garantire la salute pubblica. Riportiamo qui sotto i link ai video diffusi su Facebook:

https://www.facebook.com/laringhiera.press/videos/205645180810904/

Fiaccolata Taranto

Pubblicato da Angelo Candelli su Mercoledì 26 febbraio 2020

Taranto, 2^ Fiaccolata per le vittime dell'inquinamento. Siamo stanchi di uno Stato assassino che ci ha condannato a morte. Chiusura di Ilva-Arcelormittal subito, senza se e senza ma!#tarantosenzailva

Pubblicato da Luigi Abbate su Mercoledì 26 febbraio 2020

Diretta | 2ª Fiaccolata per le vittime dell’inquinamento a #Taranto

Pubblicato da Canale 85 su Mercoledì 26 febbraio 2020

Ex Ilva, a Taranto la fiaccolata per i bimbi morti di cancro a causa dell'Ilva

Ex Ilva, a Taranto la fiaccolata per i bimbi morti di cancro a causa dell'Ilva

Pubblicato da Le Multinazionali del Cancro su Martedì 5 novembre 2019

Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni via Whatsapp. Inoltre possibile partecipare al gruppo Whatsapp dedicato alla regione Puglia per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.