Torneranno i cinema drive-in? «Sembrano essere stati fatti apposta per una pandemia globale» e sembrerebbe che a vagliare l’ipotesi siano anche imprenditori oltre alla politica:
l’idea è semplice: promuovere questo tipo di attività classica che tanto ha fatto sognare le generazioni passate per trovare un giusto connubio tra norme anti-contagio e Cinema all’aperto. Per i più giovani, ricordiamo che un drive-in è un locale pubblico (per esempio un ristorante, un cinema o un teatro) in cui si può ricevere il servizio rimanendo in automobile. Proprio nel mondo del Cinema, vi sono riferimenti ai drive-in in film come Grease, F.B.I. – Operazione gatto e American Graffiti (che si apre proprio con una scena ambientata in uno di questi locali), La leggenda di Al, John e Jack, e in telefilm facenti riferimento a quell’epoca come ad esempio Happy Days, in cui l’Arnold’s Drive-In è una delle principali location. Il primo ristorante drive-in fu il Kirby’s Pig Stand, che aprì a Dallas nel 1921 antesignano dei fast food restaurant moderni. Caratteristica dei ristoranti era il servizio offerto dalle carhops, giovani cameriere succintamente vestite che servivano i clienti sui pattini a rotelle:
Il primo drive-in italiano fu inaugurato il 29 agosto 1957 tra Axa e Casal Palocco, a poca distanza dal litorale romano; lo schermo cinematografico, di 540 m², si affaccia su un’area complessiva di 60 000 metri quadrati per una capienza di 750 automobili, ognuna delle quali fornita di altoparlante da agganciare alla portiera. Il primo film a venire proiettato nell’impianto fu La nonna Sabella di Dino Risi.In Puglia e nel resto d’Italia torneranno i drive-in per contrastare la diffusione del virus Covid-19 ed al contempo garantire il futuro a migliaia di lavoratori? Staremo a vedere.
Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Inoltre, scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp dell’area metropolitana di Bari (clicca qui per accedervi) per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.