Teatri chiusi? In Puglia spettacoli con pubblico in diretta streaming, da Barletta a Lecce, ecco gli appuntamenti di “Indovina chi viene a (s)cena”

Teatri chiusi? In Puglia c’è chi promuove spettacoli con pubblico a distanza collegato in diretta streaming. E’ il caso del “Teatro Curci” di Barletta che, in occasione di due spettacoli che rientreranno nell’iniziativa “Indovina chi viene a (s)cena“, promossa da Teatro Pubblico Pugliese e rientrante anche in altre province pugliesi. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link a due servizi televisivi diffusi su YouTube:

 

Mercoledì 6 gennaio si festeggia la Befana con un nuovo appuntamento online di “Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni” dedicata al tema “Abbracci sospesi“. Dalle 10, per “In viaggio con le storie”, dal Museo Ferroviario di Lecce, l’attore Fabio Tinella, con la collaborazione all’adattamento di Tonio De Nitto, proporrà “Le avventure di Huckleberry Finn” dal celebre romanzo di Mark Twain (+7 anni). Le avventure di Huckleberry Finn, capolavoro di Mark Twain è un romanzo-mondo avvincente che ruota attorno ad Huck Finn, un ribelle adolescente refrattario a qualsiasi forma di autorità e di imposizione. La piccola storia di amicizia e lealtà tra Huck e Jim prende il via sulle rive del Mississipi e diventa grande storia incrociandosi con una delle pagine più dolorose della storia umana, la schiavitù. Dal 7 al 10 gennaio, con il ritorno a scuola, l’appuntamento con i nuovi contenuti è anticipato alle 7 del mattino per far compagnia a tutta la famiglia sin dalla colazione. Giovedì 7 appuntamento con il laboratorio Il bosco delle carte animate” di Tina Aretano (+4 anni); venerdì 8 in carrozza la storia Mio nonno e il mulo”, ispirata a un racconto di Vasilij Grossman di e con Giuseppe Semeraro (+8 anni); sabato 9  spazio a “Kids in action – bimbe e bimbi all’opera!“, restituzione dei video inviati dai partecipanti ai laboratori del Kids Village e, infine, domenca 10 con “Storia di un nuovo vololiberamente ispirato a “C’era una volta un albero di gelso” di Anne Braff Brodzinsky, adattamento di Tonio De Nitto e Cristina Mileti, in scena con Jessica Labake Russo (+5 anni) e (dalle 16 alle 17:30) con l’incontro dei “Piccoli critici” per tracciare un bilancio dell’esperienza curata da Silvia Lodi. Kids è un progetto di Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro con la direzione artistica di Tonio De Nitto e Raffaella Romano, realizzato con il sostegno di Mibact, Regione Puglia (Assessorato all’Industria culturale e turistica – FSC 2014-2020), Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con Polo BiblioMuseale di Lecce, Assitej Italia – Associazione nazionale del teatro per l’infanzia e la gioventù, Museo Ferroviario della Puglia e i progetti Storie cucite a mano e Ip ip Urrà, selezionati dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

L’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova il sistema culturale del nostro Paese. La chiusura di teatri, cinema, musei e ogni altro luogo destinato al confronto e alla circolazione delle idee, conduce a scelte inedite per quanto riguarda le politiche culturali. “Lo scenario che si presenta davanti a noi è profondamente differente rispetto a solo un anno fa – spiega l’Assessora alla Cultura Maria Angelottiin questi mesi sono stati avviati una serie di progetti alternativi che prescindono dalla presenza fisica e che rappresentano dei veri e propri atti di resilienza. In questo contesto, l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha aderito all’iniziativa sperimentale “Indovina chi viene a (s)cena” promossa dal Teatro Pubblico Pugliese. Si tratta di un innovativo format culturale on line che unisce artisti e pubblico in questo momento di sospensione dello spettacolo dal vivo. Sino a marzo 2021, ogni fine settimana all’ora di cena, saranno trasmessi in diretta streaming dai teatri pugliesi spettacoli inediti realizzati da compagnie professionali. Al centro di questi racconti ci saranno i luoghi che ospitano la messinscena con le leggende, gli episodi storici, le tradizioni, i piatti tipici e i personaggi.

Francavilla Fontana sarà protagonista con un doppio spettacolo. “Indovina chi viene a (s)cena vuole essere un altro strumento per continuare a far vivere il teatro, dando spazio alle compagnie professioniste pugliesi – prosegue l’Assessora – si tratta di un percorso inedito che porterà certamente un accrescimento culturale e sarà allo stesso tempo un utile veicolo per la promozione del territorio.” Tutti gli eventi in programma, compresi quelli che andranno in scena dal Teatro Italia di Francavilla Fontana, saranno “al buio”: i nomi degli artisti e la storia che racconteranno saranno svelati solo una volta connessi. “Tra le innovazioni presenti in questo format spicca la sorpresa – conclude l’Assessora Angelotti alcuni giorni prima dello spettacolo saranno rilasciati degli indizi e ogni spettatore dovrà scoprire l’argomento della messinscena. Con questa iniziativa ci poniamo l’obiettivo di portare il teatro più vicino alla cittadinanza e sottolineiamo la sua capacità di lettura in profondità del nostro contemporaneo.” La partecipazione del pubblico a tutti gli eventi è gratuita, previa prenotazione ticket sulla piattaforma indicata dal Teatro Pubblico Pugliese.

Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni via Whatsapp. Inoltre possibile partecipare al gruppo Whatsapp dedicato alla regione Puglia per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.