L’ AIFA, Agenzia italiana del farmaco, ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’EMA, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 su tutto il territorio nazionale. Tale decisione è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei. Ulteriori approfondimenti sono attualmente in corso. L’AIFA, in coordinamento con EMA e gli altri Paesi europei, valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono stati segnalati a seguito della vaccinazione.
AIFA renderà nota tempestivamente ogni ulteriore informazione che dovesse rendersi disponibile, incluse le ulteriori modalità di completamento del ciclo vaccinale per coloro che hanno già ricevuto la prima dose. Anche altri paesi dell’UE hanno temporaneamente sospeso la vaccinazione con il vaccino AstraZeneca. Questa è una precauzione presa alla luce della loro situazione nazionale mentre l’EMA indaga su una serie di eventi di coaguli di sangue in persone che avevano ricevuto il vaccino. L’EMA sta lavorando a stretto contatto con l’azienda, con esperti in malattie del sangue e con altre autorità sanitarie, tra cui l’MHRA del Regno Unito, sulla base della sua esperienza con circa 11 milioni di dosi somministrate del vaccino. Al più presto verrà effettuata un’analisi rigorosa di tutti i dati relativi agli eventi tromboembolici.
Il comitato per la sicurezza dell’EMA esaminerà ulteriormente le informazioni e ha convocato una riunione straordinaria per giovedì 18 marzo per concludere le informazioni raccolte e qualsiasi ulteriore azione che potrebbe essere necessaria. Chiunque abbia ricevuto il vaccino e abbia dubbi, deve contattare un operatore sanitario appropriato. È importante che le persone che sospettano di avere un effetto collaterale dopo la vaccinazione lo riferiscano all’autorità nazionale di regolamentazione dei medicinali o a un operatore sanitario che possa aiutarli a farlo. Sono sospese anche in Puglia le vaccinazioni con il vaccino anticovid Astrazeneca. Le categorie già convocate per la vaccinazione con Astrazeneca saranno riprogrammate nei prossimi giorni a seguito delle prossime decisioni dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, quindi non ci si deve presentare presso i centri vaccinali.
“Abbiamo fiducia nelle autorità regolatorie come Aifa e Ema – spiega l’assessore alla Sanità della Regione Puglia Pier Luigi Lopalco – queste sospensioni sono la dimostrazione che il sistema di vigilanza funziona e si attiva al minimo segnale di dubbio. Chiediamo ai pugliesi delle categorie delle forze dell’ordine e degli operatori del mondo dell’istruzione di avere pazienza perché in breve tempo, appena l’agenzia europea del farmaco EMA si sarà pronunciata sullo sblocco, le vaccinazioni saranno riprogrammate in modo da evitare la maggior parte dei disagi”.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.