Passeggiando nei dintorni della zona della vecchia statale 16 fra Trani e Bisceglie, nei pressi della località di ponte Lama, ancora oggi è possibile constatare la presenza di una grande struttura abbandonata e fatiscente:
Si tratta dei resti di una struttura sanitaria imponente ma mai aperta al pubblico. Parliamo del cosiddetto “istituto psico-pedagogico“, costruito nel lontano 1977 con un finanziamento di circa 20 miliardi delle vecchie lire attraverso un progetto approvato allora dalla Provincia di Bari (all’epoca ente provinciale di competenza quando la BAT non esisteva ancora). Nonostante la struttura fosse praticamente finita, della stessa non se ne fece più nulla: l’ospedale non fu mai aperto e finì ben presto in disuso, precipitando nel degrado. Dopo più di 40 anni e svariati annunci su possibili operazioni di riqualificazione, i resti danneggiati dal tempo e dall’incuria (pertanto, anche potenzialmente pericolosi) sono ancora li che attendono un reale e definitivo intervento. L’ideale, purtroppo, sarebbe quello di spendere ulteriori risorse per demolire interamente una struttura costruita a pochissimi metri dalla scogliera e che oggi appare poco sostenibile dal punto di vista ambientale. Un territorio – quello del Ponte Lama – che va tutelato per la sua semplicità e per il suo grande patrimonio naturale che va necessariamente promosso mediante percorsi turistici dedicati. Per il momento, quella struttura ospedaliera è ancora li, immersa tra l’erba incolta e la pineta. Quando sarà possibile poter ammirare l’area senza questo vero e proprio ecomostro? Speiamo non debbano passare altri 40 anni. Link video:
Ricordiamo che è possibile ricevere i link di tutte le news riguardanti la Provincia di Barletta-Andria-Trani dall’app gratuita Telegram cliccando sul link al canale https://t.me/andriabarlettatrani. Per gli utenti Facebook, invece, è possibile cliccare “MI PIACE” sulla Pagina facebook.com/PugliaReporter. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.