Dopo svariati post dedicati ai vari avvistamenti di squali avvenuti negli ultimi decenni a largo delle coste pugliesi, in molti ci avete chiesto di approfondire sull’insolito quanto incredibile ritrovamento avvenuto alla fine degli anni ’70 sulla costa Salentina:
Come ricordano ancora oggi svariati giornali telematici online, infatti, nel 1979 un peschereccio portò a riva il corpo di un enorme squalo bianco. Il grande squalo predatore, noto spesso per svariati documentari e film d’oltreoceano, infatti, è presente anche nel mar Mediterraneo. Quello registrato a Gallipoli rappresenta ancora oggi un evento eccezionale, sia per la specie di squalo (non un “mite” squalo elefante, ma uno squalo bianco!) che per le grandi dimensioni. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcune fotografie diffuse online che documentano ancora oggi quell’eccezionale episodio (precisazioni: le foto qui sotto menzionate appartengono ai rispettivi autori e non sono presenti sui nostri server):
Era il 26 luglio 1979 quando un peschereccio con a bordo padre e figlii riuscì ad imprigionare nella rete un enorme esemplare di squalo bianco di 6,20 metri – probabilmente uno dei più grandi mai pescati dall’uomo – che non riuscì a sfuggire all’operazione di pesca. L’animale era ancora vivo quanto fu trascinato sino al porto del comune salentino, dove i pescatori riuscirono ad issare l’enorme pesce soltanto con l’ausilio di una potente gru:
Fu allora che l’animale, con un insolito scatto verso la parete della struttura, abbassò la testa e morì. Stando a quanto dichiarato da due medici veterinari che sezionarono il corpo dell’animale, nello stomaco dell’enorme squalo furono ritrovate anche due scarpe della stessa misura. Da allora, si moltiplicano gli avvistamenti di molte altre specie di squalo mentre gli squali bianchi risultano piuttosto rari nel nostro mare. Avvistamenti di squali bianchi si verificarono a Maiorca nello stesso periodo, poco prima nel luglio 1963 e Riccione ed infine, ad agosto 1988 in località Ippocampo, a Manfredonia. Uno dei più noti scatti fotografici dello squalo pescato a Gallipoli:
Nello stesso periodo storico, un episodio simile si verificò anche a largo di Favignana (una delle isole Egadi, in Sicilia). Anche in quel caso si trattò di un enorme squalo bianco. Molto probabilmente, all’epoca questa specie era più fiorente di oggi. I link alle foto:
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.