Nei giorni 16-17-18 e 19 novembre la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco ed i
Comandi dei Vigili del Fuoco della Puglia parteciperanno ad una importante e complessa
Esercitazione Nazionale per Emergenza Sismica organizzata dalla Direzione Centrale per l’Emergenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L’esercitazione si articolerà in ambiti di scenario differenti per posti di comando e manovre in campo in diversi siti distribuiti sul territorio regionale, come di seguito descritti:
1. Emergenza per posti di Comando per evento sismico con epicentro localizzato
all’interno del territorio regionale, con attivazione delle Sale Crisi VV.F. Regionale e
Provinciali e mobilitazione nazionale verso la Puglia di circa 1.000 unità VF e 300
mezzi;
2. Manovre operative in campo di Ricerca Persone Disperse, nel territorio di Bitetto (BA)
e Costa Merlata (BR), con partecipazione di circa 40 unità VF, tra cui un gruppo
cinofilo, ed impiego di droni;
3. Simulazione di n.2 incidenti stradali presso le sedi dei Comandi dei Vigili del fuoco di
Bari e di Brindisi, con applicazione delle manovre di primo soccorso ed impiego di
attrezzature tecnologiche di intervento idonee per le nuove tipologie di alimentazione
delle autovetture in circolazione;
4. Simulazione di emergenza chimica per sversamento di sostanze tossiche con intervento
del Nucleo Regionale VVF NBCR presso la Cava Mater Domini di Bitetto (BA);
5. Intervento di soccorso per naufragio di un’imbarcazione in prossimità della costa di
Polignano a Mare , con recupero dei naufraghi da parte degli operatori del Soccorso
acquatico dei Vigili del Fuoco;
6. Intervento di soccorso da parte degli operatori del Soccorso Alpino Fluviale dei Vigili
del Fuoco per n.2 alpinisti bloccati in parete in località Statte (Ta);
7. Simulazione,all’interno della cava Mater Domini di Bitetto (Ba), di intervento per crollo
di un edificio causato da un evento sismico, con impiego di unità USAR (urban search
and rescue) VVF e unità cinofile per ricerca e soccorso a persone intrappolate sotto le
macerie;
8. Allestimento di un Campo Base dei Vigili del Fuoco in località Villanova di Ostuni (Br)
Gli scenari da 2 a 8 saranno ripetuti nelle 4 giornate esercitative. All’esercitazione parteciperanno complessivamente circa 550 unità dei Vigili del Fuoco della Direzione Regionale e dei Comandi Provinciali della Puglia, che saranno supportate nei vari ambiti esercitativi da unità cinofile della Polizia di stato e da operatori della Croce
Rossa e della Protezione Civile Regionale.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.