L’arte cinematografica pugliese conquista la Campania: Napoli premia “Project M” di Michele Pinto – Video del trailer

Ancora un riconoscimento, questa volta tutto italiano, per la pluripremiata webserie “Project M”, diretta dal regista Michele Pinto e scritta dal regista e attore teatrale Francesco Tammacco. Dopo aver viaggiato, solo nell’ultimo anno, dal New Jersey al Perù, alla Colombia, conquistando la critica e riscuotendo nominations e premi in prestigiosi festival internazionali del settore, in ultimo il premio come Miglior Web Serie Internazionale di Fantascienza dal Cali Web Fest 2021, il progetto filmico webseriale made in Puglia conclude l’anno con un trionfo italiano. “Project M” si aggiudica la menzione speciale della giuria, nella sezione webserie, della seconda edizione del Premio Shinema, la rassegna dedicata al cinema contemporaneo indipendente, svoltasi dal 14 al 17 dicembre a Napoli, negli spazi del Cineclub Materdei.

A ritirare il premio questa volta Felice Caiati, storico produttore della Morpheus Ego che ha prodotto la webserie in collaborazione con il Carro Dei Comici, Casa Accoglienza S. Maria Goretti, Diocesi di Andria, Associazione Migrantes Liberi, Associazione di volontariato Salah. Ancora una volta, l’ambizioso lavoro frutto della vincente collaborazione professionale fra il regista ruvese Pinto e lo sceneggiatore molfettese Tammacco, si conferma sin dal 2017 una delle webserie più premiate a livello internazionale nel contesto dei festival dedicati al cinema indipendente. «Sono orgoglioso e soddisfatto del notevole riscontro che “Project M” continua a riscuotere negli anni, soprattutto perché si tratta di un’opera che punta alla riflessione su temi importanti e di sempre forte attualità riguardanti i diritti fondamentali dell’individuo» – dichiara Michele Pinto. “Project M” è un lavoro distopico incentrato sul valore dell’arte e sulla libertà d’espressione che ritrae un mondo in cui il consumismo e la produzione più sfrenati diventano principi cardine della società. In un simile contesto, gli artisti, esseri ribelli ed irrazionali, vengono visti come sovversivi e pericolosi, da sedare ed incarcerare. L’arte diventa, così, via di fuga da una realtà sterilmente omologata.

“Project M” è metafora del nostro vivere attuale e riflessione, anche critica, sul ruolo degli artisti all’interno della società, fino a scuotere ed interrogare: a cosa serve davvero l’arte? Potremmo mai vivere senza di essa? «È nei nostri propositi la realizzazione di un prequel di “Project M”» – aggiunge il regista, attualmente impegnato sul set per le riprese di un nuovo progetto filmico, ancora una volta al fianco di Francesco Tammacco. «“Abulivia”, – questo il titolo della nuova opera – sarà presentato al pubblico nei primi mesi del 2022». Terza webserie diretta da Michele Pinto, unico rappresentante della produzione cinematografica seriale della Puglia e fra i più conosciuti in Italia e all’estero nel settore, “Project M” vanta di un cast e di uno staff tecnico interamente pugliesi con attori di provenienza teatrale e cinematografica come Isabella Ragno, Fabrizio Fallacara, Vincenzo Raguseo, Sara Guastamacchia e lo stesso sceneggiatore Francesco Tammacco, impreziosito dalla modella, attrice e produttrice cinese Xin Wang. Nello staff tecnico, il produttore esecutivo Felice Caiati, il direttore della fotografia Diego Magrone, l’esperta al make-up Daniela Iosca, l’addetto agli effetti speciali Stefano Indraccolo, l’ICT Francesco Pinto. Video del trailer:

 Riconoscimenti: menzione speciale della giuria del Premio Shinema 2021 nella sezione webserie; vincitore del Premio come Miglior webserie internazionale di fantascienza al Cali Web Fest 2021, inserito nella selezione ufficiale del Lima web Fest 2021 e candidato a tre nominations (Miglior Webserie di fantascienza, Outstanding Sci-fi, Miglior Montaggio) al New Jersey Web Fest 2021. In concorso al Minnesota Web Fest 2020 ed in selezione ufficiale per il premio Joël Bassaget al Montréal Digital Web Fest 2020.  Inserito, nella sua versione shortfilm, all’interno della rosa dei cortometraggi in concorso al David di Donatello 2019; nel 2019 entra nella selezione ufficiale al London Short Series Festival e al New Zealand Web Fest ed approda in televisione, trasmesso sul canale digitale terrestre ed in streaming da Antenna Sud Live Teleonda TV. Ha ottenuto il premio come Miglior Fantasy/Fantascienza al Tuscany Web Fest 2018; riconoscimento per il miglior episodio pilota, a livello internazionale, del Caorle Film Festival 2018. Già premiato all’International Webseries Trophy per la migliore regia e la migliore sceneggiatura; secondo posto a livello mondiale allo World Human Rights Awards di Bali; 9 premi ai Rome Web Awards 2017 (gli Oscar italiani del web); nominations all’International Online Webfest 2017 di Londra, all’Underground Sci-fi Film Fest di Stoccolma, il FIPILI Horror Festival di Livorno, il Sicily Web Fest, il Wendie Web Fest di Amburgo, il Rolda Web Fest in Colombia, il Miami Web Fest, L’Asia Web Awards e il Seoul Web Fest. Michele Pinto è stato l’unico regista italiano in gara al Berlin Sci-fi Filmfest, festival internazionale di fantascienza e, con 12 nominations, ha rappresentato la regione Puglia al Roma Web Fest, organizzato in collaborazione con Siae, Mibact, Sky, Regione Lazio e Cinecittà.

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.