Puglia, 9 gennaio 1879: Le Saline di Barletta diventano Margherita di Savoia con Regio Decreto

La presenza di saline naturali rese nota la località sin dai tempi più antichi. Già le popolazioni indigene, che vivevano nei pressi del lago Salpi, raccoglievano il sale da conche per barattarlo con altri prodotti utili alla loro sussistenza. Sino a metà ‘800, la zona abitata era nota come “Le saline di Barletta“, poi la svolta:

Nel 1813, su decreto di Gioacchino Murat, recatosi in visita alle saline, le Saline di Barletta videro riconosciuta un’amministrazione municipale separata rispetto al Casale della Trinità (l’odierna Trinitapoli). Il decreto, inoltre, stabiliva che da quel momento il direttore delle Saline sarebbe stato sempre il Sindaco nato di quel comune: il primo fu Vincenzo Pecorari. Il 20 febbraio del 1847 le Saline furono visitate da Ferdinando II di Borbone che ebbe modo di rendersi conto delle gravi necessità della popolazione salinara che conosceva un incremento demografico in un territorio sempre più insufficiente per la loro sopravvivenza. A seguito di ciò, il sovrano decise di fondare nella località di S. Cassano, sede di un’antica posta, il comune di S. Ferdinando di Puglia, già autonomo nel 1847, dove furono trasferite circa 232 famiglie salinare:

Dopo l’unità, la popolazione salinara, elesse una propria amministrazione autonoma, liberandosi della figura del direttore sindaco. Il toponimo del paese venne poi modificato con un Regio Decreto nel 1879 in onore della regina consorte d’Italia, moglie di Umberto I: nacque così il comune di Margherita di Savoia. Con il nuovo governo nazionale il demanio entrò in possesso anche della Chiesa del Ss. Salvatore, che era stata edificata, a spese del governo borbonico e per disposizione di Ferdinando II, tra il 1858 e il 1871, su una precedente chiesetta del 1794, che dava evidenti segni di instabilità. Sebbene colpito da un’epidemia di colera nel 1902 prima e poi soprattutto nel 1910, il paese conobbe un significativo incremento demografico, culminato nel 1951, anno in cui la popolazione salinara superò i 13.000 abitanti. Oggi Margherita di Savoia è un comune di oltre 11.200 abitanti e simbolo di turismo, storia, cultura nonché luogo di produzione di molteplici prodotti tipici di alta qualità, dal sale alle cipolle tipiche.

Ricordiamo che è possibile ricevere i link di tutte le news riguardanti la Provincia di Barletta-Andria-Trani dall’app gratuita Telegram cliccando sul link al canale https://t.me/andriabarlettatrani. Per gli utenti Facebook, invece, è possibile cliccare “MI PIACE” sulla Pagina facebook.com/PugliaReporter. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.