Archeologia, gli ipogei di Canosa di Puglia salvati dai privati autotassati per il restauro. Ne ha parlato anche Studio Aperto – VIDEO

foto embed: Tripadvisor

Un esempio di resilienza territoriale quello riscontrato nel territorio di Canosa di Puglia dove a salvare parte degli ipogei risalenti ad un periodo greco-romano:

Foto embed: Tripadvisor

Si parla infatti di nove stanze funerarie – tra questi il noto ipotgeo “Lagrasta” – risalenti ad un periodo compreso tra il IV ed il III secolo a.C.. Sono stati gli stessi cittadini, autotassandosi per il restauro dei manufatti antichi a salvare queste aree di grande interesse storico-archeologico, tutelate anche dalla Fondazione Archeologica Canosina. Lo ricorda anche un servizio diffuso da Studio Aperto. Link video:

https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/studioaperto/edizione-ore-1830-del-17-gennaio_F311485801003201

Ricordiamo che è possibile ricevere i link di tutte le news riguardanti la Provincia di Barletta-Andria-Trani dall’app gratuita Telegram cliccando sul link al canale https://t.me/andriabarlettatrani. Per gli utenti Facebook, invece, è possibile cliccare “MI PIACE” sulla Pagina facebook.com/PugliaReporter. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.