Il popolare cantautore italiano, dopo il concerto tenuto ieri sera per il sessantesimo compleanno delle Cantine di San Marzano, ha visitato la gravina di Laterza. Le foto diffuse sui social dalla pagina Facebook del locale infopoint:
Nel 1999 la LIPU istituì l’Oasi Gravina di Laterza, un’area naturale protetta, per via delle diverse specie di uccelli, anche rari, come il capovaccaio, che si trovano nel sito. “Un’oasi di pace” per Zucchero che, nel vicino capoluogo Jonico ha visitato anche la più antica cattedrale di Puglia (anno 1071), «San Cataldo», le Colonne Doriche, il Castello Aragonese, il Museo Archeologico Nazionale, il Lungomare ed il Mar Piccolo. Nella chiesa Madre del capoluogo tarantino, inoltre, Fornaciari ha persino suonato l’organo barocco incastonato nella perla barocca del Cappellone rivestito in marmi policromi (come riportato dalla stampa online). L’arrivo del cantautore in occasione del concerto per il 60° anniversario delle cantine del comune di San marzano di San Giuseppe. Link video:
San Marzano di San Giuseppe TA grande Concerto di Zucchero per i 60 Anni delle Cantine. Link video:
Fonte foto: https://www.facebook.com/media/set?vanity=InfoPointLaterzaUfficioTuristico&set=a.3294863394091296
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.