Arriva in Puglia la storica campagna estiva di Legambiente che torna a solcare i mari in difesa delle acque e delle coste. Nona tappa per Goletta Verde di Legambiente, in Puglia: a Santa Maria di Leuca dal 27 al 28 luglio. Mercoledì 27 l’incontro pubblico sull’eolico offshore Venerdì 29 a Bari la conferenza stampa di presentazione sullo stato di salute di mare e laghi pugliesi, Goletta Verde combatte la mancata depurazione e l’inquinamento dei mari. Cerca soluzioni alla crisi climatica. Rafforza il sistema delle aree protette e propone progetti per tutelare le specie a rischio I cittadini possono segnalare situazioni sospette di inquinamento su golettaverde.legambiente.it
Arriva mercoledì 27 luglio a Santa Maria di Leuca la 36esima edizione di Goletta Verde 2022, la storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane.Quest’anno tema di primo piano sarà anche quello dell’eolico off-shore: un tassello importante per dare soluzioni concrete alla crisi energetica in atto e per la lotta ai cambiamenti climatici contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, ma anche una grande occasione di innovazione e sviluppo per il territorio pugliese.
In programma, mercoledì 27 luglio alle ore 18:00 presso la Sala hotel Terminal, Lungomare Colombo 59, Santa Maria di Leuca l’Incontro pubblico “Eolico offshore. La transizione energetica passa dal mare”. Giovedì 28 luglio alle 11:30 presso il Porto turistico Santa Maria di Leuca a bordo di Goletta Verde avrà luogo il dibattito dedicato alle Aree Marine Protette, riserve naturali e parchi: risorse e valorizzazione del territorio. Nel pomeriggio, tra le 18:00 e le 20:00 sarà possibile visitare la Goletta Verde e prendere parte ai laboratori didattici Delfi Lab – La specie, i comportamenti e le minacce: impariamo come proteggere i delfini e il nostro mare. Per concludere, venerdì 29 luglio alle Ore 10: 30 a Bari presso la sede Legambiente Puglia, viale della resistenza 48 B/2, si terrà la Conferenza stampa di presentazione dei dati sullo stato di salute di mare e laghi pugliesi monitorati da Goletta Verde e Goletta dei laghi.
Quest’anno #NONCIFERMEREMOMAI è il motto che accompagna Goletta Verde nella sua lotta all’illegalità. Partner principali per Goletta Verde 2022 sono ANEV, CONOU, Novamont e Renexia, partner AIPE, media partner La Nuova Ecologia. I temi portanti di Goletta Verde 2022 Eolico offshore, lotta alla crisi climatica e alle fonti fossili, depurazione dei reflui, aree marine protette, bonifiche dei territori inquinati, contrasto all’inquinamento da plastica in mare e difesa della biodiversità sono gli argomenti portanti della campagna 2022. Goletta Verde sarà anche l’occasione per parlare della tutela delle specie a rischio grazie al Life Delfi, progetto cofinanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea, a cui partecipano enti di ricerca, università, associazioni ambientaliste e aree marine protette nell’intento comune di sviluppare soluzioni e modelli di gestione sostenibili delle interazioni fra delfini e mondo della pesca. Iniziative, dibattiti, dolphin watching e laboratori didattici: quest’anno la Goletta Verde si trasformerà in una vera e propria Goletta dei Delfini con l’obiettivo di tutelare i cetacei e di sensibilizzare pescatori, amministrazioni e cittadini sugli strumenti che possiamo mettere in campo per conservare la nostra preziosa biodiversità marina. Goletta Verde si avvale del prezioso aiuto di centinaia di volontari e volontarie, dediti al campionamento delle acque a caccia di inquinamento e situazioni critiche. Si tratta di un’incredibile operazione di citizen science per capillarità e presenza su tutto il territorio nazionale. Fondamentale il contributo dei cittadini che tramite il form di SOS Goletta potranno segnalare a Legambiente situazioni sospette di inquinamento di mare, laghi e fiumi, fornendo all’associazione e ai suoi centri di azione giuridica informazioni essenziali che permetteranno di valutare le denunce alle autorità competenti.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.