La Puglia comincia a produrre biogas con gli scarti agricoli, nuovo impianto in arrivo a Terlizzi

Cia-Agricoltori Italiani area Levante, Confagricoltura Bari e il sistema cooperativo Oliveti Terra di Bari si schierano a favore dell’impianto di biometano in agro di Terlizzi. Le organizzazioni agricole hanno inviato una lettera al sindaco di Terlizzi, al presidente del Consiglio comunale e a tutti i consiglieri, nonché al presidente della città metropolitana di Bari e al presidente della quarta commissione della Regione Puglia, al fine di sensibilizzarli in vista del consiglio comunale, convocato per domani, 16 settembre:

“Il progetto dell’impianto di ultima generazione, promosso da Sorgenia Biopower in collaborazione con il mondo olivicolo locale in agro di Terlizzi – si legge nella nota congiunta – può rappresentare una risposta positiva alle istanze della comunità. E diventa fondamentale il contributo che l’agricoltura può apportare alla produzione di energia rinnovabile, al fine di concretizzare il concetto di economia circolare e di multifunzionalità”. L’alimentazione dell’impianto sarà costituita principalmente da sansa vergine di olive, pollina e sottoprodotti derivanti dalla raccolta o lavorazione dei prodotti ortofrutticoli. Sono davvero tanti i vantaggi del biometano:

valorizza e sfrutta le biomasse di scarto e i sottoprodotti per produrre energia, riducendo l’impatto ambientale derivante dal trattamento dei rifiuti e quello causato dalla distribuzione dei tradizionali combustibili fossili; concorre al raggiungimento di un modello di economia circolare e a un utilizzo di energia più sostenibile, attenta alla salvaguardia dell’ambiente; permette di diminuire le emissioni di anidride carbonica. Il consumo di biometano non origina anidride carbonica aggiuntiva rispetto a quella già utilizzata in precedenza dalle biomasse vegetali o animali di partenza, a differenza dei combustibili fossili che la producono ex novo; favorisce la riduzione del consumo di gas metano di origine fossile, che ha un impatto negativo sull’ambiente; permette una diversificazione energetica.

Inoltre, l’uso del biogas riduce la dipendenza da fonti d’energia tradizionali e si annovera fra le scelte di energie pulite e sostenibili. A differenza degli impianti eolici e fotovoltaici che dipendono dalle condizioni meteo, può essere generato con continuità ed è regolabile secondo l’occorrenza. Il biometano, una volta depurato dalle impurità ed eliminata l’anidride carbonica, può essere utilizzato per alimentare auto e veicoli, viene trasportato e utilizzato attraverso le tradizionali infrastrutture e consente di ridurre le emissioni in alcuni settori altamente impattanti come l’industria pesante e come l’autotrazione.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.