Nel barese raffica di controlli dei Nas: 1.453 chili di alimenti sequestrati

Nell’ambito di servizi predisposti in campo nazionale, i Carabinieri del Nas di Bari hanno svolto complessivamente 105 attività ispettive nei settori d’intervento, quali:

stabilimenti balneari, posti di ristoro autostradali e grandi vie di comunicazione, traghetti turistici, ristorazione presso porti, aeroporti e stazioni ferroviarie, produzione e vendita di gelato, agriturismi e centri benessere e termali, servizi di continuità assistenziale, strutture socioassistenziali e di riabilitazione, villaggi turistici, campeggi e discoteche. Sono risultate non in regola 45 strutture:

Nel complesso, sono stati sottoposti a sequestro amministrativo 1.453 chili di alimenti vari, pari ad un valore di 17.250 euro, mentre 46 titolari di strutture ricettive sono stati segnalati alle competenti autorità sanitarie e amministrative. Nei confronti di costoro, inoltre, sono state comminate 76 sanzioni amministrative per un valore complessivo di 65.240 euro. A carico di un esercizio di ristorazione, operante all’interno di un’area di servizio autostradale, è stato adottato un provvedimento di sospensione dell’attività, mentre il legale responsabile di uno stabilimento balneare è stato deferito all’autorità giudiziaria per aver detenuto alimenti in cattivo stato di conservazione.

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.