Oltre ai numerosi resti di manufatti risalenti ad epoca romana, nella periferia di Canosa di Puglia – precisamente in zona Santa Sofia – ci sono anche i resti di catacombe paleocristiane, le uniche dle loro genere nella nostra regione. Un immenso patrimonio storico ed archeologico da riscoprire
“In questo caso le lettere sono le prime del nome di Cristo in un simbolo che risale all’età dell’imperatore Costantino: è quindi uno dei più antichi e utilizzati dalle comunità cristiane per identificarsi. Il disegno del logo in digitale ricalca un esemplare dipinto su una tomba del complesso catacombale: le lettere greche Chi e Rho, racchiuse in un nastro, compongono il monogramma di Cristo…“ – si legge in una pagina Facebook dedicata alle catacombe canosine:
Nel complesso catacombale di Canosa i fossori affrontano con gli archeologi i problemi statici e conservativi specifici che richiedono l’applicazione di soluzioni da adattare ai singoli contesti e in stretta connessione con le indagini stratigrafiche:
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/andriabarlettatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.