In Svezia vino e olio di Puglia per la “Notte delle Candele”

Con grande entusiasmo è partita questa edizione 2022 della “Notte delle Candele”. In programma da ieri, mercoledì 16 novembre, fino al 17 gennaio 2023 con tappe fra la Svezia e la Puglia.  Una partenza davvero con il botto, ieri mattina, dalla bellissima capitale svedese Stoccolma con un concept che nella sua prima parte, dedicata per l’appunto alla “Settimana Pugliese in Svezia”, ha valicato i confini sia regionali che nazionali: “Puglia meets Sweden”, ovvero “La Puglia incontra la Svezia“. Ieri mattina al Vasastans Montessoriskola, Hälsingegatan 23-25, per “Illuminiamo l’Inverno – Light up the Winter” lo start alle ore 10 con un accurato laboratorio di cucina per la preparazione dei tipici dolcetti pugliesi di Santa Lucia per bambini di età 6-11 anni. Le foto diffuse sui social da alcune pagine:

Ricordiamo che la Settimana pugliese in Svezia della rassegna “Notte delle Candele” si contraddistingue proprio per la presenza di eventi collaterali quali laboratori di cucina per bambini e ragazzi che imparano a preparare i tipici dolcetti pugliesi di Santa Lucia.
Fino a venerdì 18 novembre in programma la prima fase di questa edizione 2022 della “Notte delle Candele”, con eventi ed esperienze all’insegna dell’accessibilità e del design for all a Stoccolma. Particolare attenzione inoltre al target delle famiglie, dei bambini e del pubblico di ciechi ed ipovedenti, che spazia in molteplici attività. Oggi, giovedì 17 novembre, la seconda tappa di questa kermesse invernale, con la degustazione al buio di vino ed olio pugliese: partenza dalle ore 17 al Mosebacke Matstudio. Oltre alla Danza delle Candele nelle principali location di Stoccolma. Di seguito il programma completo della giornata:

Giovedì 17 novembre 2022 – Stoccolma
GUSTARE IL BUIO – Wine Tasting in the dark
Degustazione al buio di vino pugliese
Mosebacke Matstudio, ore 17.00

GUSTARE IL BUIO – Oil Tasting in the dark
Degustazione al buio di olio pugliese
Mosebacke Matstudio, ore 18.00

La cucina e i prodotti agroalimentari pugliesi protagonisti degli eventi in programma tra degustazioni al buio di vino ed olio pugliese, con l’esperienza delle produttrici dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino – Delegazione Puglia, rappresentata dalla Presidente Marianna Cardone, dei sommelier di olio di Talenti del Gusto APS, Antonio Giampietro e Ferdinando Gallo, nonché il genio creativo dello chef Raffaele De Giuseppe e del suo team di assistenti che faranno da sfondo all’intera settimana pugliese in Svezia.

DANZA DELLE CANDELE – Puglia meets Sweden
Performance urbana di danza contemporanea nelle principali location della città di Stoccolma finalizzata alla promozione degli eventi della rassegna

La “Danza delle Candele” è una performance di danza contemporanea ideata appositamente per l’avviso “inPuglia365 – Cultura, Natura, Gusto” dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione. A partire dal 2018, infatti, essa è diventata lo strumento privilegiato di guerrilla marketing per le azioni di promozione della rassegna della “Notte della Candele”, collegati ai festeggiamenti di Santa Lucia in Puglia e in Italia. Con l’edizione 2022 anche all’estero!

Quattro ballerini, due pugliesi e due svedesi, dal profilo artistico internazionale, coinvolgeranno il pubblico spettatore sulle note di “Spring 1”, rivisitazione di Max Richter della Primavera di Vivaldi, utilizzando le candele elettriche come unico strumento di scena. La performance avrà come sfondo le principali location della città di Stoccolma, alternandosi tra stazioni della metro, musei, angoli e piazze caratteristiche della capitale svedese, dove verranno distribuiti particolari messaggi collegati alla rassegna e alla promozione degli eventi in programma. Gli eventi della Settimana Pugliese in Svezia fanno parte del calendario della VII Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, organizzata dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura “C. M. Lerici” a Stoccolma tra il 13 e il 20 novembre 2022. La Notte delle Candele si pone come obiettivo principale quello di fare luce sulle radici comuni della cultura europea creando un filo diretto tra Puglia e Svezia attraverso la conoscenza e l’interscambio degli usi e costumi, legati alla data del 13 dicembre ed al culto della luce identificati con la festività di Santa Lucia.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.