C’è anche un acceleratore di protoni contro i tumori ed un veicolo spaziale tra i dispositivi progettati nella nostra regione e presentati nel corso dell’evento svoltosi il 5 dicembre 2022 presso il Teatro Piccinni di Bari:
promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca, con il supporto organizzativo del Politecnico di Bari, l’iniziativa ha presentato i risultati del PON Ricerca & Innovazione 2014-2020 e si interfaccerà con gli stakeolders del programma per un confronto sul tema, “Dall’università all’impresa: la ricerca è innovazione”. Il Programma Operativo Nazionale (PON) Ricerca e Innovazione 2014-2020 è lo strumento con il quale l’Italia contribuisce al miglioramento della qualità dell’istruzione superiore e al rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione, realizzando gli obiettivi della politica di coesione dell’Unione europea a favore delle proprie aree territoriali più svantaggiate. Il Programma è gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con una dotazione finanziaria complessiva di 2.375 milioni di euro.
All’evento dell’anno hanno partecipato i rappresentanti delle Istituzioni europee, del Ministero, della Regione, del Comune di Bari, delle Università, di Confindustria e del mondo finanziario per contribuire al dibattito sull’importanza della collaborazione tra le università e le imprese, per garantire al Paese l’innovazione necessaria a vincere le sfide del futuro. Nel corso della giornata sono stati così presentati i racconti dei protagonisti della ricerca, le strutture realizzate grazie al PON e l’impatto sul potenziamento della cooperazione e dello sviluppo dell’innovazione nelle filiere strategiche per la crescita dei territori dove si investe anche con risorse europee. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video diffusi sul web:
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.