Puglia: ultimo appuntamento del progetto “Trame e intrecci di arte e storia” nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato, venerdì 16 dicembre

Volge al termine il corposo progetto di valorizzazione del patrimonio e ricerca della consapevolezza identitaria “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato”, ideato e promosso dall’Ente Morale “Istituto Regina Elena”. L’appuntamento con l’evento conclusivo “Sguardi consapevoli e fruibilità del patrimonio” è per il prossimo 16 dicembre, a partire dalle ore 18.30, all’interno della Chiesa dei Cappuccini (Piazza Venezuela, 11 – Corato). Saranno presentati alcuni prodotti multimediali: un video realizzato dagli studenti della Sezione Comunicazione del Liceo “A. Oriani” di Corato, coinvolti nell’osservazione delle opere custodite nell’ex complesso dei Cappuccini, ed un altro realizzato da Claudio Quatela, 3d artist, in cui in ambiente virtuale, sono messe in risalto le scene marine presenti sullo sfondo della tela del “San Nicola in cattedra” con i due episodi rappresentati a destra e a sinistra della cattedra del Santo.

Per Sguardi consapevoli e Fruibilità – Un viaggio tra Conoscenza e Multimedialità, in collaborazione con Fedora Studio Esperimento, saranno inoltre presentati 4 totem sulle caratteristiche architettoniche della chiesa dei Cappuccini; i dipinti murali dello studiolo; la “Pietà” di G. D. Oppido Materano; e il “San Nicola in cattedra” di Gaspar Hovich. A questi, si aggiungeranno anche 9 piastrelle, una per ciascuno degli 8 dipinti presenti nella chiesa dei Cappuccini ed un’altra per le lunette con le “Storie di San Francesco”. I testi esplicativi di totem e piastrelle saranno in italiano e in inglese, e accompagnati da un QR code per un rinvio alle pagine della pubblicazione “In paupertate splendor”. Un evento conclusivo che vedrà anche la relazione sulle molteplici attività messe in essere nell’ultimo anno dal progetto “Trame e intrecci di arte e storia nell’ex complesso conventuale dei Cappuccini a Corato”, vincitore del Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia

Progetto realizzato dall‘Ente Morale “Istituto Regina Elena” di Corato, con il patrocinio del Comune di Corato, Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e il sostegno di Regione Puglia, Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio. In collaborazione con “Amici dei Musei” APS, Presidio del Libro – Corato, Interassociativo “Rete Attiva”, Fedora Studio Esperimento. Il contributo di Cifù e Piarulli, Unipol Sai e Granoro. La locandina:

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.