La Puglia corre sui binari grazie a una flotta di treni regionali sempre più moderna e a collegamenti più veloci tra i capoluoghi di provincia. Ogni giorno in Puglia circolano più di 200 treni regionali. Più della metà sono di ultima generazione, come i 3 treni Jazz e i 28 nuovi treni POP già in circolazione, a cui si aggiungeranno, entro il 2025, altri 15 treni POP e 4 treni ROCK per il rinnovo completo della flotta pugliese.
“La flotta dei treni regionali di Trenitalia sarà la più giovane e moderna d’Europa. Oggi in Puglia diamo un’ulteriore accelerazione al piano di investimenti del Polo Passeggeri, di cui Trenitalia è capofila: un impegno da 15 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, che si inserisce nel più ampio piano del Gruppo FS da 190 miliardi. I treni di ultima generazione, insieme al nuovo collegamento del Regionale sulla linea Lecce-Bari, inoltre, contribuiranno a rendere la nostra offerta ancora più integrata e organizzata sulle necessità dei passeggeri”, ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.
Presentato oggi a Bari il nuovo collegamento del Regionale di Trenitalia sulla linea Lecce- Bari. Il nuovo servizio parte dal capoluogo salentino tutte le mattine alle 7.20 e arriva a Bari Centrale alle 8.45 effettuando una sola fermata intermedia a Brindisi (arrivo alle 7.43). Il rientro da Bari è alle 17.45 con arrivo a Brindisi alle 18.46 e a Lecce alle 19.10. Un treno comodo e veloce che sta riscontrando, già dai primissimi giorni, apprezzamenti da parte di pendolari e turisti. Lecce e Brindisi sono collegate in appena 23 minuti. Brindisi e Bari in un’ora. Sono 300 i posti offerti a bordo del nuovo treno Pop su cui è prevista la garanzia del posto a sedere. Ai viaggiatori in partenza da Lecce, Brindisi e Bari viene offerto uno snack di benvenuto. Il servizio nasce per collegare, a tariffa speciale, i capoluoghi di provincia in tempi brevi con i treni del Regionale di Trenitalia. La sperimentazione, se i risultati saranno incoraggianti, potrà essere estesa sulle relazioni Lecce – Bari, Bari – Foggia e Taranto – Bari.
Presenti all’inaugurazione questa mattina, Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia, Antonio Decaro, Sindaco di Bari. Anna Maurodinoia, Assessore regionale ai Trasporti, Luigi Corradi, AD di Trenitalia, Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale di Trenitalia e Giuseppe Falbo, Direttore Trasporto Regionale Puglia. Notizie utili per gli abbonati: Per tutto il mese di dicembre, gli abbonati ai treni regionali avranno libero accesso al servizio Lecce-Brindisi-Bari per sperimentare il nuovo collegamento veloce (il tempo di viaggio è inferiore rispetto ai Regionali Veloci che oggi impiegano 1h e 41’ sulla relazione Lecce – Bari). Dal primo gennaio, chi acquisterà un abbonamento del nuovo servizio potrà continuare a utilizzare tutti i treni regionali della tratta Lecce – Bari. A partire dal prossimo 20 gennaio, per riservare la garanzia del posto sul treno che collega Lecce-Brindisi-Bari, sarà necessario segnalare la propria presenza a bordo, seguendo il percorso su trenitalia.com o segnalandolo agli operatori di biglietteria al momento dell’acquisto. La garanzia del posto assicura ai passeggeri la possibilità di viaggiare comodamente seduti fino a destinazione. Il servizio è acquistabile su trenitalia.com e App Trenitalia , presso le biglietterie Trenitalia, le emettitrici self service in stazione e le agenzie di viaggio abilitate. È possibile acquistare anche la singola corsa. Presentato anche il volume “La Puglia in Treno”, parte della speciale collana editoriale “I Regionali da Vivere”, realizzata da Giunti Editore in collaborazione con il Regionale di Trenitalia. Il progetto editoriale nasce dal desiderio di accompagnare il viaggiatore alla scoperta dei luoghi più suggestivi del Bel Paese con i treni del Regionale di Trenitalia, per un viaggio in giornata o per un fine settimana, rinunciando allo stress dell’auto, in un’ottica di mobilità sostenibile. La pubblicazione dedicata alla Puglia e le monotematiche delle altre regioni d’Italia da visitare a bordo del Regionale di Trenitalia, sono acquistabili presso le oltre 230 librerie Giunti in Italia e sulla piattaforma di E-commerce Amazon.
Per chi desidera la massima libertà nel comporre l’itinerario di viaggio con il Regionale di Trenitalia, per qualsiasi destinazione nei weekend, è disponibile la promo Weekend Insieme a soli 22 euro. Per chi invece preferisce organizzare il proprio tour personalizzato, è acquistabile la promo Italia in Tour che permette di spostarsi per 3 giorni senza limiti a 29 euro o per 5 giorni senza limiti a 49 euro, mentre per i ragazzi il prezzo è di 15 euro per 3 giorni e 25 euro per 5 giorni. Per i titolari di un abbonamento regionale è confermata la promo Viaggia con Me per viaggiare in due ovunque al prezzo di un solo biglietto.
In Puglia, grazie a un accordo con la Regione Puglia, le bici possono essere trasportate gratuitamente, entro il limite degli spazi disponibili. Sono circa 1800 i posti bici offerti a bordo dei treni regionali. Trasporto gratuito anche per i monopattini. A bordo dei treni del Regionale il cane al guinzaglio viaggia, dalla scorsa estate, senza più limiti di fascia oraria, con un biglietto, acquistabile anche sui canali digitali di Trenitalia, ridotto del 50% rispetto alla tariffa ordinaria. Gli animali di piccola taglia viaggiano gratis nel trasportino a bordo di tutti i treni di Trenitalia.
POP: LA NUOVA GENERAZIONE DEI TRENI REGIONALI: Caratteristiche tecniche
Elettrico, mono piano, a 3 o 4 casse, dotato di 4 motori di trazione il nuovo Pop, che fa parte della famiglia Coradia Stream, viaggerà a una velocità massima di 160 km/h e potrà ospitare circa 530 persone, con oltre 300 posti a sedere nella versione a 4 casse, e circa 400, con 200 sedute in quella a 3 casse. Personalizzabile con un’enorme varietà di interni e accessori. Il treno è conforme alle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI).
Nel nuovo treno Pop, le carrozze spaziose offrono aree di seduta ampie per i viaggi di media durata tipici del servizio regionale e interregionale, mentre le sedute singole o quelle longitudinali e il facile accesso nell’area del vestibolo sono adatti per i viaggi di breve durata tipici del servizio suburbano. Le sedute sono dotate di prese per alimentazione di PC, tablet e cellulari. L’illuminazione è ottimizzata grazie a grandi finestrini che consentono un maggior ingresso di luce naturale. La circolazione dei passeggeri è facilitata da ampi corridoi adatti alle persone a ridotta mobilità. I livelli di rumore e le vibrazioni ridotti al minimo consentono a Pop di offrire un viaggio tranquillo e confortevole. Le temperature nelle carrozze vengono modulate grazie a un impianto di condizionamento potenziato. La struttura e le caratteristiche della cassa in alluminio contribuiscono a migliorare l’isolamento termico, pertanto i tempi di raffreddamento durante la stagione estiva e di riscaldamento durante quella invernale sono stati ulteriormente ridotti. Il monitoraggio dell’anidride carbonica consente di regolare la quantità d’aria fresca proveniente dall’esterno. I sedili cantilever senza appoggi a pavimento consentono più igiene e un’agevole pulizia.
Il nuovo treno Pop è dotato di un sistema informativo integrato con l’infrastruttura di terra di Trenitalia e offre un servizio di informazione e intrattenimento audio video con numerosi display LCD su ciascun veicolo visibili da tutte le aree, predisposizione per la rete Wi-Fi, la sicurezza dei passeggeri è garantita da un sistema di telecamere digitali di videosorveglianza con visualizzazione sui monitor nei comparti delle immagini riprese. Sistemi integrati per il conteggio dei viaggiatori permetteranno di monitorare in tempo reale il numero di passeggeri presenti a bordo. Monitor più grandi consentiranno un’agevole lettura delle informazioni ai passeggeri sugli aggiornamenti del traffico in tempo reale, sulle condizioni meteorologiche e sulle attrazioni turistiche locali e diffonderanno le immagini live catturate dalle telecamere aumentando la sicurezza percepita dal passeggero. Il sistema informativo per i passeggeri presente in ciascuna carrozza utilizza monitor e display disposti in modo ergonomico e dotati di un sistema di diffusione del suono.
I treni Pop sono facilmente riconfigurabili. L’architettura consente alle Regioni di personalizzare il layout degli interni e modificare la disposizione dei sedili secondo la tipologia di servizio. Possono essere inseriti sedili aggiuntivi per i viaggi più lunghi, o un numero minore di sedili e un maggiore spazio in piedi per le tratte più brevi. I treni Pop hanno una capacità di trasporto fino al 15 per cento superiore rispetto alla precedente generazione, oltre a 8 porta biciclette di serie. Le zone interne possono essere adattate alle regioni e alle stagioni. I nuovi Pop rispondono alla politica di sostenibilità ambientale e sono riciclabili fino al 97 per cento. Consumano il 30 per cento di energia in meno rispetto alla precedente generazione. Nessun solvente o altra sostanza chimica tossica utilizzati nel processo di produzione dei treni. I sistemi di condizionamento dell’aria e di ventilazione sono regolati in funzione del numero dei passeggeri. La chiusura delle porte è programmata al fine di evitare la dispersione termica. La modalità Eco viene attivata quando è necessario. L’illuminazione per i passeggeri, a LED, si regola automaticamente sulla base della luce esterna.