Molto suggestive ed affascinanti le immagini diffuse da un documentario pubblicato su YouTube che rivela il lavoro di alcuni archeologi a largo di Vieste:
Protagonista del documentario è l’isola di Sant’Eufemia (conosciuta anche come isola di Santa Eugenia) a Vieste. Nell’isolotto del faro del noto comune del Gargano in provincia di Foggia, infatti, i ricercatori sono del santuario rupestre sono riusciti a riconoscere reperti millenari – legati ad un periodo storico che parte dal periodo romano al medioevo – legati all’antico culto dedicato alla Venere Sosandra. Una storia, quella dell’isola, inevitabilmente legata alle civiltà che hanno popolato l’antica Vieste (un tempo nota con il nome di Yria, anche se il territorio dell’antica città coinvolgeva all’epoca anche il vicino lago di Varano) che forniva pietra ed acqua dolce:
qui, infatti, è ancora oggi presente una sorgente d’acqua. Con il passare dei secoli, successivamente al paganesimo, l’isola fu inevitabilmente interessata anche dal transito del culto cristiano. Un viaggio nella Storia lungo almeno 2.500 anni! A tal proposito, riportiamo qui sotto il link al documentario diffuso sul web:
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.