Nello stesso periodo in cui tra la Turchia e la Siria si registra un devastante terremoto di proporzioni storiche dal magnitudo di 7.8 – che ha distrutto case e causato la morte di migliaia di persone, anche in Puglia si registrano movimenti tellurici:
Stando a quanto è possibile constatare osservando l’elenco dei terremoti riportato sul sito ufficiale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, infatti, un terremoto (di lieve entità) di magnitudo 2.5 è stato registrato il 9 febbraio 2023 sul Gargano con epicentro il territorio di Cagnano Varano, in provincia di Foggia. Pochi giorni prima, un altro terremoto, sempre a Nord della Puglia:
Sempre come è possibile constatare consultando l’elenco dei terremoti pubblicato sul sito dell’Ingv, infatti, lo scorso 4 febbraio un altro terremoto – di magnitudo 2.2 – era stato segnalato nel territorio di San Giovanni Rotondo, sempre nel foggiano. Il 7 febbraio, inoltre, un altro terremoto – di magnitudo 2.3 – è stato segnalato sul Mar Ionio meridionale. Si tratterebbe comunque di terremoti scollegati alle attività sismiche orientali. Tuttavia, sempre l’Ingv ha reso noto che il pericolo tsunami – possibili in caso di terremoti superiori al magnitudo 6.0 – è una realtà da non sottovalutare anche per le nostre coste.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.