Da stasera per oltre una settimana a Bari ritorna il Bif&st Bari International Film&TV Festival. Ci saranno proiezioni e incontri con attori, registi e professionisti del cinema nei teatri cittadini mentre la città si veste di cinema con gli appuntamenti del Fuori Bif&st: più di 100 eventi dedicati al cinema e non solo:
Mostre, aperitivi, proiezioni, musica, spettacoli, cene e colazioni a tema, incontri, presentazioni, visite guidate e un grande cantiere evento saranno i protagonisti di questa lunga settimana. “Un grazie speciale ai gestori delle attività commerciali, agli operatori culturali e a tutti i cittadini che con entusiasmo hanno raccolto questa sfida con l’obiettivo di rendere più bella e attrattiva la nostra città” – ricorda sui social il Sindaco Antonio Decaro. Nel link al primo commento il programma completo degli eventi:


dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 19:00
– esposizione delle opere di QUETZAL
(a partire da giovedì 23 marzo – tutti i giorni ingresso gratuito)

. Mostra di pittura di Bice Perrini. Ispirato al film “Lazzaro Felice” di Alice Rohrwacher in proiezione al Bif&st 2023.
.3923281905 ì , 12-14/19-22 à .

Vetrine allestite ed eventi a tema cinema

vetrina dedicata ai libri da cui sono stati tratti i più bei film della cinematografia contemporanea.

Cinema all’aperto: ’ tra film, tapas e cocktail

: menù a tema Cinema&Polpette

Vetrina dedicata al mondo del cinema e 10% su tutto il materiale make up disponibile

vetrina a tema , con musica di sottofondo del film.
In questa settimana sarà applicato lo sconto del 25% sull’acquisto di tutti gli occhiali da sole.

ore 18:00 – . Tour in monopattino dei luoghi del cinema in città.
24 à

Mostra fotografica “&”

Desk informativo sul Bif&st 2023

Esposizione di libri a tema cinematografico

Allestimento delle vetrine a tema “&”

Allestimento delle vetrine a tema cinematografico

.
Esposizione dedicata ai gioielli fashion del cinema e dello spettacolo

… Incontri a tavola con le personalità del mondo del cinema

Mostra a tema cinematografico e piatti dedicati

Un gelato speciale a tema di cinema

’ ? Vetrina tematica con una selezione di romanzi che hanno ispirato film.

Vetrina ed esposizione interna a tema cinematografico e Carta dei Vini cinematografica

ù . Ogni sera in menù 15 ricette che hanno fatto la storia della settima arte.

a opera degli studenti del biennio di Graphic Design e Comunicazione.
( 9 13 14 18 13-14 )

’ di e del collettivo
Videoarte / DJ Set / Mixology & Food Experience
(ℎ ì 27, ì 28 ì 29 )

dalle ore 17.30 alle ore 20.00
. Mostra personale di .
(ℎ 26 ì 27 )

°. Tour della città di Bari con visori (10’ in italiano/inglese)
( 25 26 )

Allestimento della vetrina a tema cinematografico e proiezione delle .
( 26 ì 27 )


Vetrina a tema “” con le icone del cinema

“ ” 5 delizie ispirate alla settima arte.

Mostra “ ” by GICO’ (1914 – 1991) presentazione con critici e storici del cinema


A cura di Acec Puglia e Basilicata nelle Sale della Comunità
Il Piccolo Cinema, Cinema Esedra e Cinema Splendor

Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 250 studenti di Istituti di scuola secondaria)

Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 250 studenti di Istituti di scuola secondaria)

Proiezione di cortometraggi sul dialogo interculturale e interreligioso selezionati da ACEC Sdc e formazione studenti sul linguaggio cinematografico (saranno coinvolti circa 140 studenti della scuola secondaria di primo grado)

Corso di formazione, rivolto ai docenti coinvolti nell’iniziativa e non, sul linguaggio cinematografico al fine di fornire agli insegnanti gli strumenti linguistici per l’utilizzo dei materiali audiovisivi a scuola.


, ! Per cinque serate menù degustazione con piatti e drink ispirati a film di culto

–
Un evento per ritrovarci attorno ad un sistema di idee e valori differente.
La Puglia negli ultimi anni è diventata una meta turistica internazionale. Abbiamo iniziato ad assistere ad un progressivo assoggettamento delle politiche urbanistiche e sociali, della cultura e dei settori economici tradizionali agli interessi del settore turistico.
Bari ed il suo territorio iniziano, lentamente, un percorso di turistificazione. Come un travestimento discriminante e mummificante, intorno ad una identità folkloristica e anacronistica. Un processo di contrazione della complessità e condizionamento dell’originalità. In cui ricerca, diffusione della ricchezza e del sapere, diventano appendici sempre meno necessarie.
Possiamo oggi intervenire nel patrimonio che caratterizza questo contesto sociale e introdurre elementi inaspettati, rivoluzionari?
Bari non ha il mare!
Questa festa è un momento di smemoramento collettivo. Dimenticare Bari, per liberarla dal teatro d’evocazione di scenari popolari e rimettere nel dominio pubblico un sistema di valori differente da quelli intestinali.

Un festino per dimenticare Bari a cura di IMAGO PLUS
Interviene:
, Assessore Tecnico Deleghe: Culture, Marketing territoriale e Turismo
Con:





Introduce:
Antonio Ottomanelli / IMAGO PLUS
con:


Durante l’evento i libri saranno disponibili per l’acquisto

Lo scopo è scoprire e condividere il patrimonio moderno e contemporaneo del quartiere, offrendo nuovi valori rispetto a quelli più battuti.
A cura di:


Con , ,
Partecipazione libera

A cura di IMAGO PLUS
Con





Interviene in streaming
(IMAGO ARTIST IN RESIDENCE 2023)

Letture di quartiere aperte a tutta la città e oltre
a cura di /
Luca Musacchio, ideatore e libraio della Libreria Pastrufazio, dove ne cura il programma laboratoriale.
Pastrufazio è una libreria. Sviluppa e propone laboratori, progetti formativi, eventi ed esperienze di arte contemporanea per bambini e adulti.
Pastrufazio è un nome inventato da Carlo Emilio Gadda, è stato disegnato da Attilio Cassinelli ed ha la sede all’interno dell’hotel Imago.

A cura di Spazio Murat
Introduce /
Modera
/
con











Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Dipartimento di Arti Visive
In collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Maria Vinella
Artisti che si muovono al confine tra gli specifici disciplinari, mutuando dal cinema scenari e tecniche per costruire produzioni ibride, che sottopongono le strutture narrative e il linguaggio filmico a continue sperimentazioni.







ore 18:00 – Presentazione del libro del regista David Grieco ”Miracolo a New York” (La Nave di Teseo)

22:00 – – band capitanata da Gianluigi Lembo. Omaggio alla canzone napoletana nel cinema. Evento su invito.


dalle ore 11:00 –

Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte
Dipartimento di Arti Visive
In collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo
a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Maria Vinella
ore 15:30 – 19:30
Artisti visivi che si cimentano con la regia cinematografica, con i suoi format e generi classici (dal documentario al medio e lungometraggio di finzione) spesso in chiave di denuncia.





ore 15:30 – &
a cura di DICUNT. Associazione Lingua Cultura e Ricerca



– Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UniBa), Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), regista, attrice e autrice di Atti diversi, incanti di corpi (Les Flâneurs Edizioni)




ore 18:00 – : spritz veneziano e soundtrack dj set

Dalle ore 18:30 – , . Abbinamenti eno-cinematografici.

ore 20:00 – di Paolo Comentale sulle note di Edith Piaf, Domenico Modugno e Fred Buscaglione

Mostra fotografica e cinematografica a tema siciliano

Allestimento a tema cinematografico all’esterno del negozio

Visione di film in lingua inglese

Vetrina allestita e happy hour a tema cinema

DJ Set “ ”. Un viaggio musicale dalla blaxploitation americana dei 70’s al cinema europeo ed italiano.



dalle ore 09:30 alle ore 12:30 –

ore 10:00 – Apertura straordinaria del cantiere di palazzo Starita per le

dalle ore 10:30 alle ore 12:30
: lezione di trucco cinematografico

ore 17:30 – a cura dello scenografo Mattia Lorusso – seguirà aperitivo ” ”
In collaborazione con i docenti di My English School Bari alla scoperta del linguaggio settoriale cinematografico in inglese.

ore 18:00 – Mostra d’arte “ ” di Marina Leo

dalle ore 18:00 –

ore 19:00 – presenta il suo ultimo romanzo “ ” Fandango edizioni. L’autrice dialoga con Maddalena Tulanti. Evento a cura dell’associazione culturale Un Panda sulla Luna e Ciclatera.

dalle ore 20:00 – è : omaggio a Fellini. MissPia DJ Set

Aperitivo a tema “ ” con colonna sonora anni ’60 (in collaborazione con Cantina Buganza)

in vinile di colonne sonore e di locandine di film. Dj set

e cinematografica a tema siciliano

Visione di film in lingua inglese


dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – &.

ore 10:00 – Apertura straordinaria del cantiere di palazzo Starita per le

ore 10.30 – è: letture ad alta voce per piccoli cinefili (5-7 anni)
ore 18.30 – “ ”. La grande tradizione dei compositori italiani raccontata attraverso Sergio Leone, Monica Vitti, Alberto Sordi e Dino Risi.

dalle ore 18:00 –

ore 21:00 –

e cinematografica a tema siciliano


dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – &.

dalle ore 09:00 alle ore 13:00 –

ore 20:30 – Proiezione di ó, ó (1992) di Bigas Luna e degustazione spagnola

ore 21:00 proiezione del film “L’ACCUSA di YVAN ATTAL” (ingresso a pagamento)

Visione di film in lingua inglese

Vivere un’esperienza nel buon gusto della barberia italiana


dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – &.

ore 17:30 – à . Presentazione del numero 1 dei Quaderni di Storie in Libertà dedicato alle vecchie sale cinematografiche, recital di monologhi e poesie dedicati al cinema. A cura dell’

ore 17:30 – è (in collaborazione con le Sinapsi – Produzioni partecipate e Mammecontatto)

dalle ore 19.30 – che utilizzerà e contaminerà le colonne sonore dei più interessanti film del panorama internazionale. Per l’occasione, saranno serviti cocktail ispirati alle scene più famose che hanno influenzato il nostro immaginario.

ore 20:30 – Proiezione di É (1992) di Fernando Trueba e degustazione spagnola

ore 21:00 – proiezione del documentario di -. WOMAN è un progetto globale in cui 2000 donne di 50 nazioni diverse si raccontano in un ritratto intimo attraverso la loro storia familiare, la cultura, la professione e la fede (ingresso a pagamento)

Visione di film in lingua inglese


dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – &.

17:00 – : La Poesia nel Cinema – Lettura Partecipata del libro “ . è .” A seguire Laboratorio esperienziale di caviardage e scrittura creativa Anna D’Attolico.
(Rizzoli) – a cura di Linea d’Arte Ellea APS
3477607401

17:30 – è (in collaborazione con le Sinapsi – Produzioni partecipate e Mammecontatto)

17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

dalle ore 19:00 – Proiezione di cortometraggi di giovani autori e proiezione di (Alessandro Piva, 1999) a cura di .
A seguire Vinyl selection di Lillo.

dalle ore 19:00 – . Quiz a premi a tema cinema, con colonne sonore e frame.

ore 20:30 – Proiezione di “¡ !” (1990) di Carlos Saura e degustazione spagnola

20:30 – , ! Dal cinema alla tavola, una cena a tema



ore 18:00 – // . Musica per due capolavori a cura di Angela Annese e Nicola Scardicchio.

17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

ore 19:00 – Proiezione di cortometraggi di giovani autori. A seguire Vinyl selection di Lillo.

ore 19:00 –
a cura di –
Proiezione del film “‘ ” (titolo originale “Mr. Jones”) di .
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

ore 19:30 –
In occasione del Fuori Bif&st 2023, la Fondazione Gianfranco Dioguardi propone due nuovi appuntamenti nell’ambito del programma culturale Cantiere-evento, interessando il cantiere di restauro della , .
La grande impalcatura prospiciente piazza Eroi del Mare fungerà da scenografia per due spettacoli all’aperto, offerti alla città.
Il compositore e il coro dell’ ’à , in una inedita e sperimentale rielaborazione in chiave elettronica del .
’ -, – .

Mostra fotografica “ ” con presentazione di libri.
(ingresso libero)

Mostra fotografica “ ”
Mostra fotografica “ ”
(ingresso libero)


ore 17:00 – “’ ” (Afternoon Tea)

17:30 – test di valutazione di inglese
18:30 – Proiezione film in lingua originale
(su prenotazione marketing@escapecampus.it)

Dalle ore 18:30 – , . Abbinamenti eno-cinematografici.

Da Via Abbrescia a Via Imbriani, 115
dalle ore 18:00 – ! … , , . Evento in collaborazione con gli studenti dell’Accademia Tiberio Fiorilli e dell’Accademia di Belle Arti di Bari. Direzione artistica di Antonio Palumbo.

dalle ore 18:30 – Aperitivo

ore 19:30 –
In occasione del Fuori Bif&st 2023, la Fondazione Gianfranco Dioguardi propone due nuovi appuntamenti nell’ambito del programma culturale Cantiere-evento, interessando il cantiere di restauro della , .
La grande impalcatura prospiciente piazza Eroi del Mare fungerà da scenografia per due spettacoli all’aperto, offerti alla città.
Proiezione di cinque brevi ’ messi a disposizione dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura dove si alterneranno musiche dal vivo.

ore 19:00 – Live concert

ore 19:00 – di Paolo Comentale. L’Arcimboldo si veste di cinema.

23.00 –
A cura di
Dopo lo spettacolo sold-out di Ghemon “Una cosetta così”, all’Officina degli Esordi la festa continua e si apre a tutta la città con dj Tuppi a condurre le danze, con una speciale “funk & classics cinematic selection”


cinema

Vetrina allestita e happy hour a tema cinema

Mostra fotografica “ ” con presentazione di li
bri.
(ingresso libero)

Mostra fotografica “ ”
Mostra fotografica “ ”
(ingresso libero)


Dalle ore 10:30 – . Dolci francesi della pasticceria “ – ”

ore 16:00 – : :
– Assessore Cultura comune di Bari
Apulia Film Commission
Modera: à, direttore Telenorba


dalle ore 17:00 – . Mostra di street art legata al mondo dello skateboard con interventi di esperti e professionisti. Proiezione di filmati sulla nascita dello skateboard in California negli anni ’70. Lezioni di skateboard e surf skate gratuite per over 30. Dimostrazioni e prove gratuite di sup Yoga e Postural sup con istruttori qualificati.

ore 18:30 – (in collaborazione con l’associazione Il Lungomare che vorrei)

ore 20:30 – . Le iconiche colonne sonore dei film regista statunitense


Mostra fotografica “ ” con presentazione di libri.
(ingresso libero)

Mostra fotografica “ ”
Mostra fotografica “ ”
(ingresso libero)

di dischi in vinile, di colonne sonore e di locandine di film. Dj set


ore 18:00 – proiezione del film “ Ó ”, a seguire incontro con il regista e attore ( )
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.