A Barletta lunga coda di visitatori al Castello: successo in Puglia per le Giornate Fai di Primavera

Grande successo per le Giornate Fai di Primavera in Puglia. A Barletta una lunghissima coda al Castello di Barletta dimostra la grande partecipazione per visitare la Torre Angioina, Torre Libraria e la mostra marionette Immesi:

Nel corso dell’ultima fase dei lavori di sistemazione del Castello di Barletta, effettuando i saggi sul pavimento della casamatta inferiore del bastione di S. Maria, che guarda verso la Cattedrale, si trovano consistenti tracce della torre rotonda di Carlo I d’Angiò risalente al 1278. I lavori, decisi da Carlo I nel 1269, si protrassero per diversi anni, fino al 1291, e videro l’intervento dell’architetto regio Pierre D’Angicourt, lo stesso che ampliò il castello di Lucera. Alta oltre 27 metri, aveva un diametro interno di circa 11 metri, spessore della muratura esterna di 2,11 metri, 12 merli e nel complesso ricorda la Torre della Leonessa, realizzata nel castello di Lucera.

La Torre Libraria e la Biblioteca dispongono di un patrimonio di circa 100.000 volumi a stampa, un incunabolo,299 edizioni del XVI secolo, di cui 83 tra statuti, editti e bandi,270 piante e carte geografiche. Durante le Giornate di Primavera 2023 si è potuto ammirare la mostra delle marionette Immesi, dal nome del siciliano Don Michele Immesi, che a fine Ottocento fondò e stabilì a Barletta la compagnia dell’Opera dei Pupi:

Il successo dei suoi spettacoli, curati nei minimi particolari, fu fonte di divertimento per generazioni di bambini e ragazzi. Tanti furono anche i riconoscimenti e i premi che la compagnia Immesi raccolse per il mondo. Don Michele e la sua famiglia girovagarono non solo in Puglia ma anche fuori dall’Italia, a Vienna e Parigi, dove non mancarono preziosi e importanti riconoscimenti.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/andriabarlettatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.