A Lecce il Festival Treccani della lingua italiana

Stupore è una parola ambigua, che indica un’esperienza umana universale che, al contempo, è in relazione con la mentalità e la sensibilità collettiva di un’epoca. Stupore è una sensazione che segue un evento inusuale, l’effetto di meraviglia. Vale forse la pena, allora, soffermarsi su cosa ci stupisce o ci dovrebbe stupire, e perché. Lo stupore è un’esperienza fondamentale, che mette in discussione le nostre categorie abituali e fa fiorire la curiosità.

Come riportato nel sito ufficiale della fondazione, nel capoluogo salentino interverranno tra gli altri la storica Chiara Mercuri, il docente di letteratura medievale e umanistica Fulvio Delle Donne, la giornalista ed esperta di cooperazione internazionale e diritti umani Nicoletta Dentico, il rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, la scienziata Monia Santini, il critico letterario Marco Gatto, i linguisti Giuseppe Patota, Massimo Palermo, Marcello Aprile e Rocco Luigi Nichil, l’artista Elena Campa. Lo scrittore Paolo Di Paolo dialogherà con le giovani cantautrici Erica Mou e Carolina Bubbico e condurrà la registrazione di una puntata speciale della trasmissione “La lingua batte” di Rai Radio 3 a cura di Cristina Faloci e della redattrice Ornella Bellucci con la regia di Manuel de Lucia. Le tre giornate si concluderanno con un omaggio a Giorgio Gaber di Federico Sirianni, uno degli eredi del cantautorato genovese (venerdì 5), la giovanissima Ayso Orchestra, composta da giovani musicisti selezionati da numerosi Conservatori di Musica (sabato 6) e Raiz & Radicanto (domenica 7). Il cantante napoletano, voce e frontman degli Almamegretta, accompagnato alla chitarra da Giuseppe De Trizio e alla fisarmonica da Giovanni Chiapparino, proporrà infatti Musica Immaginaria Mediterranea. I vari appuntamenti saranno ospitati dal Convitto PalmieriBiblioteca Bernardini, dal Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri”, dalla Libreria Liberrima e dal Teatro Paisiello.

#leparolevalgono – Festival Treccani della lingua italiana” è organizzato a Lecce da Fondazione Treccani Cultura in collaborazione con Regione Puglia (Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio) e Teatro Pubblico Pugliese grazie al Fondo speciale per Cultura e patrimonio culturale (L.R. 40/2016), Polo Biblio-Museale di Lecce, SOI – Società oftalmologica italiana e Fondazione Giancarlo Pallavicini, il contributo di Treccani Reti e con il patrocinio di Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento. Media partner Rai Cultura e Rai Radio 3.

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Ricordiamo inoltre che è possibile partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Lecce. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.