Bari: sequestrata area abusiva per parcheggi veicoli da 10.000 metri quadri al San Paolo

Operazione “parking” della Polizia Locale di Bari unitamente a personale degli Uffici Tecnici comunali eseguita all’interno di una area in zona Quartiere San Paolo, destinata a parcheggi e strutture pet ricovero di veicoli. L’area, di circa 10 mila metri quadri e completamente asfaltata, risultava adibita a parcheggio di veicoli con la parte perimetrale occupata da una serie di locali in lamiera e muratura locati a terzi. L’area è risultata priva di impianto di trattamento e raccolta acque piovane e relativa autorizzazione:

Il registro di movimentazione dei mezzi, di cui è obbligatoria la tenuta, fermo per le annotazione al 2020. All’interno del sito una serie di attività abusive di carrozzeria, laboratori di falegnameria, officine di meccatronica, gommista e metalmeccanica per la realizzazione di infissi per edilizia. Diverse le violazioni accertate sia sotto il profilo amministrativo che penale; accertati reati in materia urbanistico-edilizia per ampliamenti plano-volumetrici non autorizzati con omesso deposito dei relativi calcoli statici e cambi di destinazione d’uso di locali mai dichiarati. Contestate violazioni al Testo Unico Ambientale per irregolare o abusiva gestione di rifiuti classificati “pericolosi” e “non pericolosi” e mancata comunicazione all’Autorità per l’emissione di fumi e polveri in atmosfera da parte di talune delle attività abusive rilevate.

Cinque i sequestri giudiziari e tre i sequestri amministrativi di locali e materiali vari eseguiti ed al vaglio dell’autorità giudiziaria e dell’autorità amministrativa competenti per materia.
L’operazione è la fase conclusiva di una serie di attività di accertamenti e di controlli e verifiche preventivamente eseguite dalla Polizia Locale ed ha visto impegnati circa 20 unità. I controlli e le verifiche di polizia giudiziaria, annonaria-amministrativa ed edilizia sono iniziate alle prime ore del giorno e sono terminate a pomeriggio inoltrato.
Tutela del governo del territorio, dell’Ambiente e della legittima concorrenza tra le Imprese, queste le finalità delle operazioni compiute che saranno anche oggetto di specifica verifica sotto il profilo tributario e fiscale con personale della Guardia di Finanza.
Le posizioni delle persone indagate per i reati ipotizzati saranno oggetto di confronto da parte delle rispettive difese tecniche, come garanto dalla legge, con l’autorità giudiziaria procedente.

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.