“Dalla Puglia ho deciso di trasferirmi negli Usa. Qui c’è meritocrazia”

Sta facendo molto parlare di se la storia diffusa online che ha dato voce ad una nostra giovane conterranea trasferitasi negli Stati Uniti d’America:

Stando a quanto si apprende, la donna è giunta negli States partendo dalla Puglia e trovando lavoro con la sua famiglia. Gli Stati Uniti avrebbero un sistema scolastico più meritocratico dell’Italia. Il sistema scolastico statunitense è basato su un sistema di test standardizzati, che sono progettati per misurare le capacità degli studenti indipendentemente dalla loro origine sociale. In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno un mercato del lavoro più meritocratico dell’Italia. Negli Stati Uniti, le aziende sono più propense a assumere dipendenti in base alle loro capacità e qualifiche, piuttosto che sulla base delle loro conoscenze personali o del loro background sociale. In Italia, il mercato del lavoro sembra più influenzato dalle conoscenze personali e sul nepotismo, che possono favorire gli studenti provenienti da famiglie benestanti o influenti. In terzo luogo, gli Stati Uniti sembra abbiano una cultura più meritocratica dell’Italia:

Negli Stati Uniti d’America, c’è un forte culto del successo personale, che incoraggia le persone a lavorare sodo e a raggiungere i propri obiettivi, indipendentemente dalla loro origine sociale. In Italia, la cultura è più basata sulla famiglia e sulla tradizione, che possono ostacolare la mobilità sociale. Tuttavia, è importante notare che la meritocrazia negli Stati Uniti non è perfetta:

Anche negli Stati Uniti, le persone provenienti da famiglie benestanti hanno maggiori probabilità di avere successo nella vita rispetto alle persone provenienti da famiglie povere. Inoltre, il sistema scolastico statunitense è stato criticato per essere troppo selettivo e per non offrire abbastanza opportunità di successo agli studenti provenienti da famiglie svantaggiate. In conclusione, gli Stati Uniti sembrano un paese più meritocratico dell’Italia, ma anche negli Stati Uniti la meritocrazia non è perfetta.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.