Quello segnalato stamane anche su PugliaReporter.com (in base ai dati diffusi online dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) riguarda solo uno di tre distinti terremoti avvenuti nella stessa zona del Mar Mediterraneo, tra la Puglia e la Grecia:
Basta infatti consultare la lista completa degli ultimi terremoti – diffusa sempre online dal sito dell’Ingv – per constatare come, circa due giorni prima del terremoto di magnitudo 4.6 avvenuto stamane alle ore 6,20, altri due movimenti tellurici erano già stati segnalati nella giornata del 20 marzo 2024, sempre con epicento nel Mar Ionio Settentrionale:
In quella circostanza, si è trattato di un terremoto di magnitudo 3.5 (avvenuto alle 3:46, ora italiana) e di un sisma verificatosi invece alle 6:18, quest’ultimo di magnitudo 3.8. In tutti i casi, non si registrano danni. In tutti le circostanze, nonostante la potenza del movimento tellurico, non si registra il rischio di uno tsunami: come ricordava l’Ingv in precedenti approfondimenti, il fenomeno potrebbe verificarsi esclusivamente in caso di superamento del magnitudo 6.0.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.