In Puglia altri 440.000 prodotti potenzialmente pericolosi per la salute pubblica sequestrati nel tarantino

Oltre 440.000 prodotti, tra i quali casalinghi, bigiotteria, ferramenta, cancelleria, accessori per abbigliamento, profumi e cosmetici, privi delle informazioni previste dal Codice del Consumo, sono stati sequestrati da militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e del Gruppo di Taranto, delle Compagnie di Manduria e di Martina Franca, della Tenenza di Castellaneta. Erano potenzialmente pericolosi per la salute pubblica:

Stando a quanto si apprende, i controlli hanno riguardato 36 esercizi commerciali di Taranto, Pulsano, Manduria, Sava, San Marzano di San Giuseppe, Maruggio, Avetrana, Lizzano, Fragagnano, Grottaglie, Palagianello, Laterza e Ginosa. I prodotti destinati al consumatore, commercializzati sul territorio nazionale, devono riportare le indicazioni relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, all’identità del produttore, all’eventuale presenza di sostanze in grado di causare potenziale danno al consumatore nonché ai materiali impiegati e ai metodi di lavorazione. Al termine degli approfondimenti investigativi le Fiamme Gialle hanno segnalato alle Autorità competenti i titolari delle 36 rivendite interessate dai controlli. Le indagini dei finanzieri jonici sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale delle filiere, nonché al recupero a tassazione dei proventi derivanti da tali condotte illecite.

Ricordiamo che è possibile seguire tutte le news cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/Tarantopugliareporter/. Ricordiamo inoltre che è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Taranto per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo email.